Cine02

(Differenze fra le revisioni)
m (Sociologia del Cinema)
m (Sociologia del Cinema)
Riga 6: Riga 6:
 
*l'analisi dei temi
 
*l'analisi dei temi
 
=====Sociologia del Cinema=====
 
=====Sociologia del Cinema=====
Nell'ambito della sociologia della cultura (che include anche la sociologia della conoscenza) il cinema rappresenta un fenomeno da considerare in modo interdisciplinare. Trattandosi di una rappresentazione della realtà sociale è al tempo stesso una costruzione e ri-costruzione sociale di tale realtà. Gli elementi in gioco sono l'arte, la comunicazione distribuita in modo reticolare sui vari media, la sfera pubblica come "spazio delle opinioni" (G.Habermas) dove agiscono i vari "temi" proposti, l'economia, i "campi" delle varie professioni (artista, musicista, critico, giornalista, attore, regista, scrittore, produttore, distributore). Attualmente sono in gran parte i "critici" che si occupano del cinema e della sua evoluzione, considerando in modo prioritario il linguaggio del cinema e il suo "stile", la sua efficacia artistica, le sue intezioni comunicative (messaggi).
+
Nell'ambito della sociologia della cultura (che include anche la sociologia della conoscenza) il cinema rappresenta un fenomeno da considerare in modo interdisciplinare. Trattandosi di una rappresentazione della realtà sociale è al tempo stesso una costruzione e ri-costruzione sociale di tale realtà. Gli elementi in gioco sono l'arte, la comunicazione distribuita in modo reticolare sui vari media, la sfera pubblica come "spazio delle opinioni" (G.Habermas) dove agiscono i vari "temi" proposti, l'economia, i "campi" delle varie professioni (artista, musicista, critico, giornalista, attore, regista, scrittore, produttore, distributore). Attualmente sono in gran parte i "critici" che si occupano del cinema e della sua evoluzione, considerando in modo prioritario il linguaggio del cinema e il suo "stile", la sua efficacia artistica, le sue intezioni comunicative (messaggi). Gli storici usano il cinema come documento. Entrambe queste categorie di studiosi prestano il fianco ad una critica di "sociologismo", cioè di vedere la produzione culturale del cinema come un puro "rispecchiamento" di una ipotetica "società". L'impostazione corretta è quella invece di considerare il cinema un "processo culturale" attivo di trasformazione e di evoluzione di tutti gli attori coinvolti: fruitori, distributori, produttori, artisti e tecnici coinvolti.

Versione delle 18:31, 25 lug 2014

Questi appunti sono tratti dai seminari di Ludovico Ferro, che coordina CINEROUND, ai corsi di sociologia della cultura tenuti dalla prof.ssa Laura Verdi della università di Padova.I seminari traggono spunto teorico ed empirico dalle ricerche condotte ogni anno dalla equipe del dr.Ferro al Festival del cinema di Venezia.

Dicembre 2011

La ricerca empirica al Festival di Venezia, svolta con questionari ed interviste, riguarda

  • l'analisi dei pubblici,
  • l'analisi complessiva della produzione dei film,
  • l'analisi dei temi
Sociologia del Cinema

Nell'ambito della sociologia della cultura (che include anche la sociologia della conoscenza) il cinema rappresenta un fenomeno da considerare in modo interdisciplinare. Trattandosi di una rappresentazione della realtà sociale è al tempo stesso una costruzione e ri-costruzione sociale di tale realtà. Gli elementi in gioco sono l'arte, la comunicazione distribuita in modo reticolare sui vari media, la sfera pubblica come "spazio delle opinioni" (G.Habermas) dove agiscono i vari "temi" proposti, l'economia, i "campi" delle varie professioni (artista, musicista, critico, giornalista, attore, regista, scrittore, produttore, distributore). Attualmente sono in gran parte i "critici" che si occupano del cinema e della sua evoluzione, considerando in modo prioritario il linguaggio del cinema e il suo "stile", la sua efficacia artistica, le sue intezioni comunicative (messaggi). Gli storici usano il cinema come documento. Entrambe queste categorie di studiosi prestano il fianco ad una critica di "sociologismo", cioè di vedere la produzione culturale del cinema come un puro "rispecchiamento" di una ipotetica "società". L'impostazione corretta è quella invece di considerare il cinema un "processo culturale" attivo di trasformazione e di evoluzione di tutti gli attori coinvolti: fruitori, distributori, produttori, artisti e tecnici coinvolti.

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti