Biologia06

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Creata pagina con 'gli "animali" si trasmettono <font color="green">'''cultura'''</font>, hanno il senso della giustizia, hanno emozioni, sensazioni, cognizioni come noi, hanno il senso dell'umoris…')
m
Riga 1: Riga 1:
-
gli "animali" si trasmettono <font color="green">'''cultura'''</font>, hanno il senso della giustizia, hanno emozioni, sensazioni, cognizioni come noi, hanno il senso dell'umorismo, hanno un loro modo dignitoso di morire e nel caso degli elefanti i loro cimiteri dove mantengono il ricordo dei parenti, sanno fare operazioni aritmetiche (i pulcini), hanno ispirato lo spiritualismo di interi popoli come il coyote per i nativi americani, erano venerati come rappresentanti del grande spirito immanente (Wachan Tanka), sono la base dello spiritualismo sciamanico totemico, fondamento di ogni società conosciuta. Quanto affermo si può facilmente trovare negli articoli di biologia e comportanto animale de Le Scienze.
+
gli <font color="green">'''"animali"'''</font> si trasmettono <font color="green">'''cultura'''</font>, hanno il senso della giustizia, hanno emozioni, sensazioni, cognizioni come noi, hanno il senso dell'umorismo, hanno un loro modo dignitoso di morire e nel caso degli elefanti i loro cimiteri dove mantengono il ricordo dei parenti, sanno fare operazioni aritmetiche (i pulcini), hanno ispirato lo spiritualismo di interi popoli come il coyote per i nativi americani, erano venerati come rappresentanti del grande spirito immanente (Wachan Tanka), sono la base dello spiritualismo sciamanico totemico, fondamento di ogni società conosciuta. Quanto affermo si può facilmente trovare negli articoli di biologia e comportanto animale de Le Scienze.
 +
A riguardo del coyote conosciuto come uno dei Trickster (ingannatori) più celebri: Analizzando i miti Winnebago di Wakdjunkaga, Paul Radin definisce il trickster così: “Il Trickster è nello stesso tempo creatore e distruttore, colui che dà e che nega, colui che inganna gli altri e che è sempre ingannato. Consciamente egli non vuole nulla. Ma sempre è costretto a comportarsi come fa, da impulsi su cui non ha controllo. Non conosce né il bene né il male, ma è responsabile di entrambi. Non possiede valori, morali o sociali, è alla mercé dei sui appetiti e delle sue passioni, eppure attraverso le sue azioni dà valore a ogni cosa” (Radin, 1956).

Versione delle 13:51, 15 nov 2012

gli "animali" si trasmettono cultura, hanno il senso della giustizia, hanno emozioni, sensazioni, cognizioni come noi, hanno il senso dell'umorismo, hanno un loro modo dignitoso di morire e nel caso degli elefanti i loro cimiteri dove mantengono il ricordo dei parenti, sanno fare operazioni aritmetiche (i pulcini), hanno ispirato lo spiritualismo di interi popoli come il coyote per i nativi americani, erano venerati come rappresentanti del grande spirito immanente (Wachan Tanka), sono la base dello spiritualismo sciamanico totemico, fondamento di ogni società conosciuta. Quanto affermo si può facilmente trovare negli articoli di biologia e comportanto animale de Le Scienze. A riguardo del coyote conosciuto come uno dei Trickster (ingannatori) più celebri: Analizzando i miti Winnebago di Wakdjunkaga, Paul Radin definisce il trickster così: “Il Trickster è nello stesso tempo creatore e distruttore, colui che dà e che nega, colui che inganna gli altri e che è sempre ingannato. Consciamente egli non vuole nulla. Ma sempre è costretto a comportarsi come fa, da impulsi su cui non ha controllo. Non conosce né il bene né il male, ma è responsabile di entrambi. Non possiede valori, morali o sociali, è alla mercé dei sui appetiti e delle sue passioni, eppure attraverso le sue azioni dà valore a ogni cosa” (Radin, 1956).

Strumenti personali