Discussione:Autonomia02

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Auretta Pini)
m (Luigi DellArena)
Riga 3: Riga 3:
==Luigi DellArena==
==Luigi DellArena==
-
Inveruno: tutto questo va strettamento legato al progetto Decrescita (di Serge Latouche) --[[Utente:Luigi Dellarena|Luigi Dellarena]] 17:36, 9 apr 2010 (UTC)
+
Accetto di buon grado la proposta, anche se comunque tutto ciò è mirato a virare abbastanza rapidamente verso la Decrescita (Serge Latouche), quindi, come giustamente dici dobbiamo metterci in discussione con la gente (people), chiedendo loro cosa ritengono opportuno fare per migliorare la qualità della vita, ma sapendo che l'indirizzo è appunto la Decrescita con tutto ciò che socialmente ed economicamente comporta. Tutto ciò presuppone una riposta fiducia nel buon senso delle persone, che forse può emergere solo se sollecitato con incontri personali e soprattutto fuori dalla schematica "prigione" sinistra - destra, non nella piazza roboante, ma nell'intimità delle case.
 +
La ritengo una proposta rivoluzionaria e importante oltre che sensata ed impegnativa, parteciperò per quanto mi sarà possibile e sapete bene di quanto poco tempo dispongo, ma del resto parlare con le persone è una pratica che già faccio, dovrò semplicemente dare più tempo all'ascolto di idee e convincimenti  altrui piuttosto che esporre i miei, senza ovviamente smarrirmi.--[[Utente:Luigi Dellarena|Luigi Dellarena]] 17:36, 9 apr 2010 (UTC)
==Alessandra Ferranti==
==Alessandra Ferranti==

Versione delle 20:55, 10 apr 2010

Indice

Discussione

Contributi a Programma 2010. --WikiSysop 17:35, 9 apr 2010 (UTC)

Luigi DellArena

Accetto di buon grado la proposta, anche se comunque tutto ciò è mirato a virare abbastanza rapidamente verso la Decrescita (Serge Latouche), quindi, come giustamente dici dobbiamo metterci in discussione con la gente (people), chiedendo loro cosa ritengono opportuno fare per migliorare la qualità della vita, ma sapendo che l'indirizzo è appunto la Decrescita con tutto ciò che socialmente ed economicamente comporta. Tutto ciò presuppone una riposta fiducia nel buon senso delle persone, che forse può emergere solo se sollecitato con incontri personali e soprattutto fuori dalla schematica "prigione" sinistra - destra, non nella piazza roboante, ma nell'intimità delle case. La ritengo una proposta rivoluzionaria e importante oltre che sensata ed impegnativa, parteciperò per quanto mi sarà possibile e sapete bene di quanto poco tempo dispongo, ma del resto parlare con le persone è una pratica che già faccio, dovrò semplicemente dare più tempo all'ascolto di idee e convincimenti altrui piuttosto che esporre i miei, senza ovviamente smarrirmi.--Luigi Dellarena 17:36, 9 apr 2010 (UTC)

Alessandra Ferranti

Treviso e sociologia a Padova: La gente comune potrebbe dimostrare di avere importanti capacità di gestione sociale, sui problemi reali della vita, ad esempio sulla gestione della salute e degli ospedali. [Nota di ortosociale.org: non a caso l'esperimento del modello di Trondheim è partito dalla gestione delle cure mediche che si sono avvicinate alla autogestione].--Alessandra Ferranti 17:37, 9 apr 2010 (UTC)

Auretta Pini

Padova Movimento della Decrescita:

  1. Bisogna procedere senza fretta sui tempi lunghi costruendo concretamente passo dopo passo strutture sociali solide dotate di una vita propria e di capacità di sviluppo. Bisogna stare molto attenti al fatto che "quello che non si fa" può avere effetti altamente negativi: ad esempio creando delle aspettative che se deluse causano passività e distruzione. Bisogna costruire alternative concrete basate sulle esigenze della vita.
  2. Per organizzare qualsiasi iniziativa bisogna incontrarsi fisicamente, mangiare assieme, parlarsi. L'uso di Internet è secondario e puramente sussidiario
  3. E' fondamentale il territorio, la focalizzazione sul territorio, il radicamento sul territorio

--Auretta Pini 17:38, 9 apr 2010 (UTC)

Strumenti personali