Antropologia

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Creata pagina con '==In costruzione==')
m (In costruzione)
Riga 1: Riga 1:
-
==In costruzione==
+
==Gli animali==
 +
Da “Essenza della Religione” di Ludwig Feuerbach , 1846, Editori Laterza, paragrafo 5.<br>
 +
"E’ un’idea fantasiosa quella per cui l’uomo avrebbe potuto innalzarsi sopra lo stato bestiale soltanto ad opera della provvidenza, per l’assistenza di forze ''superumane'', quali sono gli dei, gli spiriti, i geni, gli angeli. E’ peraltro vero che l’uomo non è diventato ciò che è per sé solo e per opera propria; aveva bisogno, per questo del sostegno di altri enti. E questi enti non erano creature soprannaturalistiche e immaginarie, ma enti reali e naturali, e non superiori, ma inferiori all’uomo – come del resto dal basso e non dall’alto, non dai vertici, ma dalle profondità della natura viene tutto ciò che sostiene l’uomo nel suo agire conscio e volontario, in quello che, solo, è chiamato comunemente umano, vengono tutte le sue doti e le sue buone disposizioni. Queste entità ausiliatrici, questi spiriti tutelari dell’uomo erano, in particolare, gli animali. Solo per mezzo degli animali l’uomo si sollevò sopra lo stato animale. Solo sotto la loro protezione e con la loro assistenza potè prosperare la messe della civiltà umana."

Versione delle 21:01, 3 mar 2010

Gli animali

Da “Essenza della Religione” di Ludwig Feuerbach , 1846, Editori Laterza, paragrafo 5.
"E’ un’idea fantasiosa quella per cui l’uomo avrebbe potuto innalzarsi sopra lo stato bestiale soltanto ad opera della provvidenza, per l’assistenza di forze superumane, quali sono gli dei, gli spiriti, i geni, gli angeli. E’ peraltro vero che l’uomo non è diventato ciò che è per sé solo e per opera propria; aveva bisogno, per questo del sostegno di altri enti. E questi enti non erano creature soprannaturalistiche e immaginarie, ma enti reali e naturali, e non superiori, ma inferiori all’uomo – come del resto dal basso e non dall’alto, non dai vertici, ma dalle profondità della natura viene tutto ciò che sostiene l’uomo nel suo agire conscio e volontario, in quello che, solo, è chiamato comunemente umano, vengono tutte le sue doti e le sue buone disposizioni. Queste entità ausiliatrici, questi spiriti tutelari dell’uomo erano, in particolare, gli animali. Solo per mezzo degli animali l’uomo si sollevò sopra lo stato animale. Solo sotto la loro protezione e con la loro assistenza potè prosperare la messe della civiltà umana."

Strumenti personali