Terremoti

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m
m (I precedenti tsunami)
Riga 12: Riga 12:
==I precedenti tsunami==
==I precedenti tsunami==
-
La causa dello tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004 che ha investito tutto l'Oceano Indiano è stato un terremoto molto violento di magnitudo pari a 9,3 della scala Richter. È stato il terremoto più grosso registrato dopo quello Cileno del 22 maggio 1960 di magnitudo 9,5. Esso ha avuto origine alle ore 00:58:53 GMT (7:58:53 AM locale), su una faglia in zona di subduzione tra la placca Indo-Australiana e la placca di Burma (che fa parte della grande placca Euro-Asiatica (vedi figura 1), con ipocentro alla profondità di circa 30 km, a 160 km a est di Sumatra. L'epicentro ha latitudine 3° 19' N e longitudine 96° E (vedi stella verde con indicazione 2004 in figura 1). Come si può facilmente dedurre questa è una zona ad alto rischio sismico.
+
*La causa dello tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004 che ha investito tutto l'Oceano Indiano è stato un terremoto molto violento di magnitudo pari a 9,3 della scala Richter. È stato il terremoto più grosso registrato dopo quello Cileno del 22 maggio 1960 di magnitudo 9,5. Esso ha avuto origine alle ore 00:58:53 GMT (7:58:53 AM locale), su una faglia in zona di subduzione tra la placca Indo-Australiana e la placca di Burma (che fa parte della grande placca Euro-Asiatica (vedi figura 1), con ipocentro alla profondità di circa 30 km, a 160 km a est di Sumatra. L'epicentro ha latitudine 3° 19' N e longitudine 96° E (vedi stella verde con indicazione 2004 in figura 1). Come si può facilmente dedurre questa è una zona ad alto rischio sismico.
-
Più recentemente, il 17 luglio 2006 uno tsunami colpì le coste di Giava, in Indonesia: 547 persone morirono e 233 rimasero ferite.
+
*Più recentemente, il 17 luglio 2006 uno tsunami colpì le coste di Giava, in Indonesia: 547 persone morirono e 233 rimasero ferite.

Versione delle 21:17, 27 feb 2010

I due terremoti ad Haiti e in Cile

  • Il 13 gennaio 2010 una terribile scossa di grado superiore al 7 della scala Richter ha devastato Haiti, principale isola caraibica nel centro America, uccidendo centinaia di migliaia di persone.
  • Il 27 febbraio 2010 un terremoto di 8,8 gradi della scala Richter, cioè di una intensità incredibile e rarissima, e comunque superiore a quella già altissima di Haiti, ha colpito il Cile, a Concepcion, non molto lontano dalla capitale Santiago (5.428.590 ab).

Ad Haiti sono intervenuti gli statunitensi con un esercito di 15.000 soldati, prendendo praticamente possesso dell'isola. In Cile hanno subito offerto la loro disponibilità ad intervenire.
Il terremoto cileno ha causato uno tsunami con onde di due metri che hanno colpito le isole Juan Fernandez al largo di Valparaiso.
Una curiosità: i teorici della cospirazione, detti anche complottisti, parlano di una arma segreta degli americani, collegata al progetto HAARP (High frequency Active Auroral Research Program), basato in Alaska. Tale arma sarebbe stata responsabile del famoso tsunami del 26 dicembre 2004 che avrebbe rappresentato uno dei primi esperimenti su grande scala di tale tecnologia.

I precedenti tsunami

  • La causa dello tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004 che ha investito tutto l'Oceano Indiano è stato un terremoto molto violento di magnitudo pari a 9,3 della scala Richter. È stato il terremoto più grosso registrato dopo quello Cileno del 22 maggio 1960 di magnitudo 9,5. Esso ha avuto origine alle ore 00:58:53 GMT (7:58:53 AM locale), su una faglia in zona di subduzione tra la placca Indo-Australiana e la placca di Burma (che fa parte della grande placca Euro-Asiatica (vedi figura 1), con ipocentro alla profondità di circa 30 km, a 160 km a est di Sumatra. L'epicentro ha latitudine 3° 19' N e longitudine 96° E (vedi stella verde con indicazione 2004 in figura 1). Come si può facilmente dedurre questa è una zona ad alto rischio sismico.
  • Più recentemente, il 17 luglio 2006 uno tsunami colpì le coste di Giava, in Indonesia: 547 persone morirono e 233 rimasero ferite.
Strumenti personali