Antropos30

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Creata pagina con '==Il Disegno Intelligente (Intelligent Design o ID)== Liberamente ispirato dal notevole saggio scientifico "Vita e Natura - Una visione sistemica" di Fritjof Capra (fisico quanti…')
m (Il Disegno Intelligente (Intelligent Design o ID))
Riga 1: Riga 1:
==Il Disegno Intelligente (Intelligent Design o ID)==
==Il Disegno Intelligente (Intelligent Design o ID)==
Liberamente ispirato dal notevole saggio scientifico "Vita e Natura - Una visione sistemica" di Fritjof Capra (fisico quantistico) e Pier Luigi Luisi (biochimico), nonchè da "Guida galattica per autostoppisti" di Douglas Adams (umorista inglese). Dunque: Un miliardo di anni dopo il Big Bang, l'Universo sviluppa la vita e poco dopo una forma avanzata di Intelligenza Collettiva. Questa IC era una proprietà emergente non prevedibile, ma spiegabile a posteriori con il "fattore di contingenza", intrinseco al sistema autopoietico complesso rappresentato da "questo" (e non da altri) Universo. Fin qui Fritjof Capra e P.L. Luisi. Adesso comincia Douglas Adams: Questa nuova proprietà, dotata di una certa stabilità, crebbe fino al punto di identificarsi prima con l'intero Universo e poi (in alcune sue ramificazioni teoriche) fino al punto di credersi di esserne la causa unica e prima, il "creatore". Questa teoria dicotomica viene subito ridicolizzata dalla primeva espressione cognitiva come "angelo ribelle che si ritiene superiore alla MADRE che lo ha generato", all'intero Universo come Sistema Unitario Complesso. Questa seconda ramificazione cognitiva tentò comunque di espandersi in tutto l'Universo (questo e non altri), propagando in forma coercitiva, a volte brutalmente coercitiva, la teoria della "Creazione dell'Universo", cioè della origine unica dell'Universo da una "mente" (la mente come struttura cognitiva vagamente antropomorfa). La primeva espressione cognitiva doveva lasciar fare in quanto anche la seconda teoria del Disegno Intelligente era una espressione dell'Universo intero. Da allora si propagarono sui vari pianeti, abitati da forme di vita adatte ad assorbire questa visione della realtà, questa "ipotesi sul tutto", le religioni storiche che conosciamo, ed infine le classiche religioni monoteistiche (Zoroastro, Yavhè, Cristo, Islam). Queste religioni sostituirono con la convinzione (raramente) o con la forza (spesso) la precedente SPIRITUALITA', basata sulla sulla adorazione del tutto, visto in modo corretto e logicamente armonioso come misterioso sistema complesso o "Grande Spirito". Su questo pianeta (Terra) la conseguenza lenta ma inevitabile fu la distruzione della Natura e la crescita esponenziale delle popolazioni umane soggette alla Teoria Creazionista, o del Disegno Intelligente (Intelligent Design).
Liberamente ispirato dal notevole saggio scientifico "Vita e Natura - Una visione sistemica" di Fritjof Capra (fisico quantistico) e Pier Luigi Luisi (biochimico), nonchè da "Guida galattica per autostoppisti" di Douglas Adams (umorista inglese). Dunque: Un miliardo di anni dopo il Big Bang, l'Universo sviluppa la vita e poco dopo una forma avanzata di Intelligenza Collettiva. Questa IC era una proprietà emergente non prevedibile, ma spiegabile a posteriori con il "fattore di contingenza", intrinseco al sistema autopoietico complesso rappresentato da "questo" (e non da altri) Universo. Fin qui Fritjof Capra e P.L. Luisi. Adesso comincia Douglas Adams: Questa nuova proprietà, dotata di una certa stabilità, crebbe fino al punto di identificarsi prima con l'intero Universo e poi (in alcune sue ramificazioni teoriche) fino al punto di credersi di esserne la causa unica e prima, il "creatore". Questa teoria dicotomica viene subito ridicolizzata dalla primeva espressione cognitiva come "angelo ribelle che si ritiene superiore alla MADRE che lo ha generato", all'intero Universo come Sistema Unitario Complesso. Questa seconda ramificazione cognitiva tentò comunque di espandersi in tutto l'Universo (questo e non altri), propagando in forma coercitiva, a volte brutalmente coercitiva, la teoria della "Creazione dell'Universo", cioè della origine unica dell'Universo da una "mente" (la mente come struttura cognitiva vagamente antropomorfa). La primeva espressione cognitiva doveva lasciar fare in quanto anche la seconda teoria del Disegno Intelligente era una espressione dell'Universo intero. Da allora si propagarono sui vari pianeti, abitati da forme di vita adatte ad assorbire questa visione della realtà, questa "ipotesi sul tutto", le religioni storiche che conosciamo, ed infine le classiche religioni monoteistiche (Zoroastro, Yavhè, Cristo, Islam). Queste religioni sostituirono con la convinzione (raramente) o con la forza (spesso) la precedente SPIRITUALITA', basata sulla sulla adorazione del tutto, visto in modo corretto e logicamente armonioso come misterioso sistema complesso o "Grande Spirito". Su questo pianeta (Terra) la conseguenza lenta ma inevitabile fu la distruzione della Natura e la crescita esponenziale delle popolazioni umane soggette alla Teoria Creazionista, o del Disegno Intelligente (Intelligent Design).
-
M
 

Versione delle 13:01, 15 set 2014

Il Disegno Intelligente (Intelligent Design o ID)

Liberamente ispirato dal notevole saggio scientifico "Vita e Natura - Una visione sistemica" di Fritjof Capra (fisico quantistico) e Pier Luigi Luisi (biochimico), nonchè da "Guida galattica per autostoppisti" di Douglas Adams (umorista inglese). Dunque: Un miliardo di anni dopo il Big Bang, l'Universo sviluppa la vita e poco dopo una forma avanzata di Intelligenza Collettiva. Questa IC era una proprietà emergente non prevedibile, ma spiegabile a posteriori con il "fattore di contingenza", intrinseco al sistema autopoietico complesso rappresentato da "questo" (e non da altri) Universo. Fin qui Fritjof Capra e P.L. Luisi. Adesso comincia Douglas Adams: Questa nuova proprietà, dotata di una certa stabilità, crebbe fino al punto di identificarsi prima con l'intero Universo e poi (in alcune sue ramificazioni teoriche) fino al punto di credersi di esserne la causa unica e prima, il "creatore". Questa teoria dicotomica viene subito ridicolizzata dalla primeva espressione cognitiva come "angelo ribelle che si ritiene superiore alla MADRE che lo ha generato", all'intero Universo come Sistema Unitario Complesso. Questa seconda ramificazione cognitiva tentò comunque di espandersi in tutto l'Universo (questo e non altri), propagando in forma coercitiva, a volte brutalmente coercitiva, la teoria della "Creazione dell'Universo", cioè della origine unica dell'Universo da una "mente" (la mente come struttura cognitiva vagamente antropomorfa). La primeva espressione cognitiva doveva lasciar fare in quanto anche la seconda teoria del Disegno Intelligente era una espressione dell'Universo intero. Da allora si propagarono sui vari pianeti, abitati da forme di vita adatte ad assorbire questa visione della realtà, questa "ipotesi sul tutto", le religioni storiche che conosciamo, ed infine le classiche religioni monoteistiche (Zoroastro, Yavhè, Cristo, Islam). Queste religioni sostituirono con la convinzione (raramente) o con la forza (spesso) la precedente SPIRITUALITA', basata sulla sulla adorazione del tutto, visto in modo corretto e logicamente armonioso come misterioso sistema complesso o "Grande Spirito". Su questo pianeta (Terra) la conseguenza lenta ma inevitabile fu la distruzione della Natura e la crescita esponenziale delle popolazioni umane soggette alla Teoria Creazionista, o del Disegno Intelligente (Intelligent Design).

Strumenti personali