Sociologia36

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Shakespeare)
m (Shakespeare)
Riga 5: Riga 5:
*[[Malvolio]] il puritanesimo come ethos capitalistico e la sua natura di rappresentazione di status
*[[Malvolio]] il puritanesimo come ethos capitalistico e la sua natura di rappresentazione di status
*[[Macbeth]] i processi del potere politico, militare, economico, e ideologico, come costruzione sociale di ruoli personali privi di umanità, di empatia
*[[Macbeth]] i processi del potere politico, militare, economico, e ideologico, come costruzione sociale di ruoli personali privi di umanità, di empatia
 +
*[[LaTempesta]] La vanità del mondo, la morte, la dissoluzione, la vacuità del potere come possesso dei beni materiali, di quelli simbolici come una corona di duca, di quelli del popolo gentile degli spiriti della natura

Versione delle 07:07, 24 ago 2013

Shakespeare

Alcuni brani del grande William Shakespeare sono interessanti spunti di analisi su alcuni problemi classici della sociologia:

  • Antonio e Cleopatra Il suicidio, il potere, il rapporto di genere, la superiorità femminile
  • Riccardo 3 le stratificazioni sociali, l'ipocrisia religiosa, la borghesia nascente
  • Malvolio il puritanesimo come ethos capitalistico e la sua natura di rappresentazione di status
  • Macbeth i processi del potere politico, militare, economico, e ideologico, come costruzione sociale di ruoli personali privi di umanità, di empatia
  • LaTempesta La vanità del mondo, la morte, la dissoluzione, la vacuità del potere come possesso dei beni materiali, di quelli simbolici come una corona di duca, di quelli del popolo gentile degli spiriti della natura
Strumenti personali