Bioregionalismo

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
(Bioregionalismo)
m (La Terra è una Dea (Senofonte,IV sec.a.C.))
Riga 1: Riga 1:
==La Terra è una Dea (Senofonte,IV sec.a.C.)==
==La Terra è una Dea (Senofonte,IV sec.a.C.)==
-
Le nostre radici profonde
+
Le nostre radici profonde.
-
 
+
La maggior parte dei libri di storia ormai ci parla con dovizia di particolari delle origini dell’uomo e essenzialmente della cosiddetta Rivoluzione neolitica che iniziò circa 10000 anni fa subito dopo la fine dell’ultima glaciazione.
La maggior parte dei libri di storia ormai ci parla con dovizia di particolari delle origini dell’uomo e essenzialmente della cosiddetta Rivoluzione neolitica che iniziò circa 10000 anni fa subito dopo la fine dell’ultima glaciazione.
-
 
Ci viene spiegato che le tecniche agricole, l’allevamento, la ceramica, la tessitura, la metallurgia, provengono tutte quante da quel periodo, insieme ai primi agglomerati urbani, vere e proprie piccole città ben organizzate socialmente e economicamente e ricche di testimonianze artistiche e religiose quasi sempre raffiguranti divinità femminili o animali.
Ci viene spiegato che le tecniche agricole, l’allevamento, la ceramica, la tessitura, la metallurgia, provengono tutte quante da quel periodo, insieme ai primi agglomerati urbani, vere e proprie piccole città ben organizzate socialmente e economicamente e ricche di testimonianze artistiche e religiose quasi sempre raffiguranti divinità femminili o animali.
-
 
Però quando gli stessi libri cominciano a parlare delle prime "civiltà" allora si saltano migliaia di anni e si arriva velocemente a quelle dei Sumeri (3000 a.C.), o dei Babilonesi (2000 a.C.), tutte civiltà "guerriere", derivanti da guerre e invasioni che si succedettero incessantemente per migliaia di anni. Insieme ad altre come quella egizia o greca, sempre caratterizzate da divinità principalmente maschili, queste grandi civiltà del passato sembrano avere, loro sole, gettato le basi per le civiltà moderne come quella occidentale. Guerre e invasioni vengono presentate come ineluttabili mentre non ci si sofferma mai sul fatto che non ci siano testimonianze di grandi guerre nel periodo precedente… Unica eccezione, in questa fioritura di civiltà guerriere, quella cretese, minoica (XXIX-XV sec. a.C.), una civiltà pacifica, senza fortificazioni intorno alle città, una società operosa, raffinata, paritaria fra i sessi, dedita all’arte, all’amore per la vita e alla celebrazione del principio femminile e del sacro nella natura.
Però quando gli stessi libri cominciano a parlare delle prime "civiltà" allora si saltano migliaia di anni e si arriva velocemente a quelle dei Sumeri (3000 a.C.), o dei Babilonesi (2000 a.C.), tutte civiltà "guerriere", derivanti da guerre e invasioni che si succedettero incessantemente per migliaia di anni. Insieme ad altre come quella egizia o greca, sempre caratterizzate da divinità principalmente maschili, queste grandi civiltà del passato sembrano avere, loro sole, gettato le basi per le civiltà moderne come quella occidentale. Guerre e invasioni vengono presentate come ineluttabili mentre non ci si sofferma mai sul fatto che non ci siano testimonianze di grandi guerre nel periodo precedente… Unica eccezione, in questa fioritura di civiltà guerriere, quella cretese, minoica (XXIX-XV sec. a.C.), una civiltà pacifica, senza fortificazioni intorno alle città, una società operosa, raffinata, paritaria fra i sessi, dedita all’arte, all’amore per la vita e alla celebrazione del principio femminile e del sacro nella natura.
-
 
La civiltà minoica era ciò che rimaneva di un’antica civiltà ormai scomparsa, la civiltà dell’Antica Europa, la civiltà dei nostri antenati, le nostre radici. Una civiltà ugualitaria-mutuale sostituita spesso con la violenza e la sopraffazione da quella gerarchico-dominatrice che ancora caratterizza la società odierna. Ma come vedremo non tutto è andato ancora perduto.
La civiltà minoica era ciò che rimaneva di un’antica civiltà ormai scomparsa, la civiltà dell’Antica Europa, la civiltà dei nostri antenati, le nostre radici. Una civiltà ugualitaria-mutuale sostituita spesso con la violenza e la sopraffazione da quella gerarchico-dominatrice che ancora caratterizza la società odierna. Ma come vedremo non tutto è andato ancora perduto.
-
 
Cosa sappiamo noi, per esempio, delle varie tribù, tra cui in Italia quelle villanoviane, che nelle epoche successive del bronzo o del ferro, popolarono l’Italia e l’Europa in genere e della loro visione del mondo? Molto poco.
Cosa sappiamo noi, per esempio, delle varie tribù, tra cui in Italia quelle villanoviane, che nelle epoche successive del bronzo o del ferro, popolarono l’Italia e l’Europa in genere e della loro visione del mondo? Molto poco.
-
 
Normalmente la maggior parte degli archeologi fanno esaustive quanto fredde esposizioni dei loro ritrovamenti e difficilmente alle popolazioni e alle società neolitiche che pure perdurarono per migliaia di anni, viene riconosciuta la giusta importanza nella storia e nell’evoluzione della società umana. Forse perché queste società agricole, pacifiche e ugualitarie che vivevano in un rapporto di simbiosi sacra con la natura rappresentarono qualcosa di troppo diverso dalla società attuale che tende ad annullare le differenze e perdurare in un’ottica di controllo sia degli esseri umani che della natura solo a favore di pochi?
Normalmente la maggior parte degli archeologi fanno esaustive quanto fredde esposizioni dei loro ritrovamenti e difficilmente alle popolazioni e alle società neolitiche che pure perdurarono per migliaia di anni, viene riconosciuta la giusta importanza nella storia e nell’evoluzione della società umana. Forse perché queste società agricole, pacifiche e ugualitarie che vivevano in un rapporto di simbiosi sacra con la natura rappresentarono qualcosa di troppo diverso dalla società attuale che tende ad annullare le differenze e perdurare in un’ottica di controllo sia degli esseri umani che della natura solo a favore di pochi?
-
 
Sembra difficile accettare questa tesi, però la si può intuire solamente pensando all’accanimento messo nel medioevo, da una società ormai dichiaratamente maschile, contro le donne – le cosiddette streghe - che ancora erano portatrici di una cultura diversa, retaggio delle antichissime tradizioni basate principalmente sull’armonia e rispetto per Madre Terra.
Sembra difficile accettare questa tesi, però la si può intuire solamente pensando all’accanimento messo nel medioevo, da una società ormai dichiaratamente maschile, contro le donne – le cosiddette streghe - che ancora erano portatrici di una cultura diversa, retaggio delle antichissime tradizioni basate principalmente sull’armonia e rispetto per Madre Terra.
-
 
Al giorno d’oggi se vogliamo sentire un popolo parlare della sacralità della Terra e del rispetto dovutogli dobbiamo rifarci, per esempio, alle parole dei nativi americani che però non sono i nostri antenati e non parlano delle nostre terre, dei nostri miti e leggende e non rappresentano le nostre radici tribali.
Al giorno d’oggi se vogliamo sentire un popolo parlare della sacralità della Terra e del rispetto dovutogli dobbiamo rifarci, per esempio, alle parole dei nativi americani che però non sono i nostri antenati e non parlano delle nostre terre, dei nostri miti e leggende e non rappresentano le nostre radici tribali.
-
 
E chi pensa invece, per esempio, ai santuari legati al culto dell’acqua e alle divinità ad essa collegate che in tutta Italia si costruivano ancora in epoca etrusca nell’ultimo millennio a.C. o agli sciamani delle tribù dell’Europa del Nord che ancora in tutto il primo millennio d.C. popolavano le immense foreste germaniche o scandinave? Questi popoli della foresta, anche se ormai popoli guerrieri come gli etruschi, mantenevano ancora una visione del mondo ben diversa dall’attuale e legata anch’essa al rispetto della natura, alla sacralità della Madre Terra, alla tradizione neolitica…
E chi pensa invece, per esempio, ai santuari legati al culto dell’acqua e alle divinità ad essa collegate che in tutta Italia si costruivano ancora in epoca etrusca nell’ultimo millennio a.C. o agli sciamani delle tribù dell’Europa del Nord che ancora in tutto il primo millennio d.C. popolavano le immense foreste germaniche o scandinave? Questi popoli della foresta, anche se ormai popoli guerrieri come gli etruschi, mantenevano ancora una visione del mondo ben diversa dall’attuale e legata anch’essa al rispetto della natura, alla sacralità della Madre Terra, alla tradizione neolitica…
-
 
Ormai nel 2000 d.C., dopo circa mille anni, e non sono neanche tanti, i movimenti femministi, pacifisti e ecologisti di tutto il mondo cosiddetto "civile", stanno recuperando l’antica saggezza…
Ormai nel 2000 d.C., dopo circa mille anni, e non sono neanche tanti, i movimenti femministi, pacifisti e ecologisti di tutto il mondo cosiddetto "civile", stanno recuperando l’antica saggezza…
-
+
==Il bioregionalismo e la crisi del pianeta==
-
 
+
-
Il bioregionalismo e la crisi del pianeta
+
-
 
+
"Il concetto bioregionale può essere descritto come la visione di una società umana connessa alla geografia della terra, come parte integrante della trama della vita, come il vivere e il lavorare nel rispetto dei ritmi e dei cicli naturali di luoghi specifici. Questi luoghi sono le bioregioni. La terra stessa è organizzata in bioregioni, territori omogenei definiti per continuità di paesaggio, di clima o di suoli, oppure dall’interezza di un bacino fluviale, o dall’areale di piante e animali nativi, ma pure da culture umane che in quel posto hanno saputo evolversi in senso di reciprocità con l’ambiente circostante. Principalmente l’idea bioregionale ci permette di vedere e affrontare i problemi sociali e ambientali da un altro punto di vista. Essa considera il luogo in cui si vive, la propria bioregione, non più come una entità materiale da sfruttare, per l’esclusivo benessere dell’uomo, ma piuttosto come un insieme di esseri e relazioni." (Giuseppe Moretti – Rete Bioregionale Italiana).
"Il concetto bioregionale può essere descritto come la visione di una società umana connessa alla geografia della terra, come parte integrante della trama della vita, come il vivere e il lavorare nel rispetto dei ritmi e dei cicli naturali di luoghi specifici. Questi luoghi sono le bioregioni. La terra stessa è organizzata in bioregioni, territori omogenei definiti per continuità di paesaggio, di clima o di suoli, oppure dall’interezza di un bacino fluviale, o dall’areale di piante e animali nativi, ma pure da culture umane che in quel posto hanno saputo evolversi in senso di reciprocità con l’ambiente circostante. Principalmente l’idea bioregionale ci permette di vedere e affrontare i problemi sociali e ambientali da un altro punto di vista. Essa considera il luogo in cui si vive, la propria bioregione, non più come una entità materiale da sfruttare, per l’esclusivo benessere dell’uomo, ma piuttosto come un insieme di esseri e relazioni." (Giuseppe Moretti – Rete Bioregionale Italiana).
-
 
In questo fine millennio sia la società capitalistica, sia ciò che rimane della società del cosiddetto "socialismo reale", sia le società percorse da movimenti a carattere religioso-integralista, stanno mettendo terribilmente in luce tutti i loro limiti ambientali, sociali e economici. Il pericolo planetario di una catastrofe nucleare, la guerra, l’inquinamento, l’ingiustizia sociale, sono solo tra i più eclatanti aspetti che stanno lì ad incrinare profondamente il mito di dominio e di sviluppo che sembrerebbe abbia sempre guidato queste società di tipo gerarchico-dominatore nei loro pensieri e nelle loro azioni.
In questo fine millennio sia la società capitalistica, sia ciò che rimane della società del cosiddetto "socialismo reale", sia le società percorse da movimenti a carattere religioso-integralista, stanno mettendo terribilmente in luce tutti i loro limiti ambientali, sociali e economici. Il pericolo planetario di una catastrofe nucleare, la guerra, l’inquinamento, l’ingiustizia sociale, sono solo tra i più eclatanti aspetti che stanno lì ad incrinare profondamente il mito di dominio e di sviluppo che sembrerebbe abbia sempre guidato queste società di tipo gerarchico-dominatore nei loro pensieri e nelle loro azioni.

Versione delle 23:02, 18 feb 2010

La Terra è una Dea (Senofonte,IV sec.a.C.)

Le nostre radici profonde. La maggior parte dei libri di storia ormai ci parla con dovizia di particolari delle origini dell’uomo e essenzialmente della cosiddetta Rivoluzione neolitica che iniziò circa 10000 anni fa subito dopo la fine dell’ultima glaciazione. Ci viene spiegato che le tecniche agricole, l’allevamento, la ceramica, la tessitura, la metallurgia, provengono tutte quante da quel periodo, insieme ai primi agglomerati urbani, vere e proprie piccole città ben organizzate socialmente e economicamente e ricche di testimonianze artistiche e religiose quasi sempre raffiguranti divinità femminili o animali. Però quando gli stessi libri cominciano a parlare delle prime "civiltà" allora si saltano migliaia di anni e si arriva velocemente a quelle dei Sumeri (3000 a.C.), o dei Babilonesi (2000 a.C.), tutte civiltà "guerriere", derivanti da guerre e invasioni che si succedettero incessantemente per migliaia di anni. Insieme ad altre come quella egizia o greca, sempre caratterizzate da divinità principalmente maschili, queste grandi civiltà del passato sembrano avere, loro sole, gettato le basi per le civiltà moderne come quella occidentale. Guerre e invasioni vengono presentate come ineluttabili mentre non ci si sofferma mai sul fatto che non ci siano testimonianze di grandi guerre nel periodo precedente… Unica eccezione, in questa fioritura di civiltà guerriere, quella cretese, minoica (XXIX-XV sec. a.C.), una civiltà pacifica, senza fortificazioni intorno alle città, una società operosa, raffinata, paritaria fra i sessi, dedita all’arte, all’amore per la vita e alla celebrazione del principio femminile e del sacro nella natura. La civiltà minoica era ciò che rimaneva di un’antica civiltà ormai scomparsa, la civiltà dell’Antica Europa, la civiltà dei nostri antenati, le nostre radici. Una civiltà ugualitaria-mutuale sostituita spesso con la violenza e la sopraffazione da quella gerarchico-dominatrice che ancora caratterizza la società odierna. Ma come vedremo non tutto è andato ancora perduto. Cosa sappiamo noi, per esempio, delle varie tribù, tra cui in Italia quelle villanoviane, che nelle epoche successive del bronzo o del ferro, popolarono l’Italia e l’Europa in genere e della loro visione del mondo? Molto poco. Normalmente la maggior parte degli archeologi fanno esaustive quanto fredde esposizioni dei loro ritrovamenti e difficilmente alle popolazioni e alle società neolitiche che pure perdurarono per migliaia di anni, viene riconosciuta la giusta importanza nella storia e nell’evoluzione della società umana. Forse perché queste società agricole, pacifiche e ugualitarie che vivevano in un rapporto di simbiosi sacra con la natura rappresentarono qualcosa di troppo diverso dalla società attuale che tende ad annullare le differenze e perdurare in un’ottica di controllo sia degli esseri umani che della natura solo a favore di pochi? Sembra difficile accettare questa tesi, però la si può intuire solamente pensando all’accanimento messo nel medioevo, da una società ormai dichiaratamente maschile, contro le donne – le cosiddette streghe - che ancora erano portatrici di una cultura diversa, retaggio delle antichissime tradizioni basate principalmente sull’armonia e rispetto per Madre Terra. Al giorno d’oggi se vogliamo sentire un popolo parlare della sacralità della Terra e del rispetto dovutogli dobbiamo rifarci, per esempio, alle parole dei nativi americani che però non sono i nostri antenati e non parlano delle nostre terre, dei nostri miti e leggende e non rappresentano le nostre radici tribali. E chi pensa invece, per esempio, ai santuari legati al culto dell’acqua e alle divinità ad essa collegate che in tutta Italia si costruivano ancora in epoca etrusca nell’ultimo millennio a.C. o agli sciamani delle tribù dell’Europa del Nord che ancora in tutto il primo millennio d.C. popolavano le immense foreste germaniche o scandinave? Questi popoli della foresta, anche se ormai popoli guerrieri come gli etruschi, mantenevano ancora una visione del mondo ben diversa dall’attuale e legata anch’essa al rispetto della natura, alla sacralità della Madre Terra, alla tradizione neolitica… Ormai nel 2000 d.C., dopo circa mille anni, e non sono neanche tanti, i movimenti femministi, pacifisti e ecologisti di tutto il mondo cosiddetto "civile", stanno recuperando l’antica saggezza…

Il bioregionalismo e la crisi del pianeta

"Il concetto bioregionale può essere descritto come la visione di una società umana connessa alla geografia della terra, come parte integrante della trama della vita, come il vivere e il lavorare nel rispetto dei ritmi e dei cicli naturali di luoghi specifici. Questi luoghi sono le bioregioni. La terra stessa è organizzata in bioregioni, territori omogenei definiti per continuità di paesaggio, di clima o di suoli, oppure dall’interezza di un bacino fluviale, o dall’areale di piante e animali nativi, ma pure da culture umane che in quel posto hanno saputo evolversi in senso di reciprocità con l’ambiente circostante. Principalmente l’idea bioregionale ci permette di vedere e affrontare i problemi sociali e ambientali da un altro punto di vista. Essa considera il luogo in cui si vive, la propria bioregione, non più come una entità materiale da sfruttare, per l’esclusivo benessere dell’uomo, ma piuttosto come un insieme di esseri e relazioni." (Giuseppe Moretti – Rete Bioregionale Italiana). In questo fine millennio sia la società capitalistica, sia ciò che rimane della società del cosiddetto "socialismo reale", sia le società percorse da movimenti a carattere religioso-integralista, stanno mettendo terribilmente in luce tutti i loro limiti ambientali, sociali e economici. Il pericolo planetario di una catastrofe nucleare, la guerra, l’inquinamento, l’ingiustizia sociale, sono solo tra i più eclatanti aspetti che stanno lì ad incrinare profondamente il mito di dominio e di sviluppo che sembrerebbe abbia sempre guidato queste società di tipo gerarchico-dominatore nei loro pensieri e nelle loro azioni.

Ma nella storia degli esseri umani e in particolare in Europa, le cose sono andate sempre così? E’ proprio un destino intrinseco delle società umane, dalle più semplici alle più complesse, generare aggressività violenza e dominio nei confronti degli esseri umani stessi e della natura? E cosa possono rappresentare attualmente movimenti alternativi ecologisti come il bioregionalismo o anche il movimento per la pace o il femminismo, rispetto allo spiegamento di forze culturali e materiali messe in campo dalle società dominanti per mantenere invariata la loro supremazia?

Per cercare una risposta a questi interrogativi e ritrovare le nostre antiche radici europee, insieme alla saggezza dei nostri antenati nativi, ecco quella che a prima vista potrebbe sembrare solamente una bella storia ma che potrebbe servirci per dare un nuovo significato alla nostra vita…

Rivolgiamo il nostro ringraziamento alla terra che ci dona la nostra casa. Rivolgiamo il nostro ringraziamento ai fiumi e ai laghi che ci donano le loro acque. Rivolgiamo il nostro ringraziamento agli alberi che ci donano frutti e noci. Rivolgiamo il nostro ringraziamento al sole che ci dona calore e luce. Tutti gli esseri sulla terra: gli alberi, gli animali, il vento e i fiumi si donano l'un l'altro così tutto è in equilibrio. Rivolgiamo la nostra promessa di iniziare a imparare come stare in armonia con tutta la terra.

(Dolores La Cappelle, da Earth Prayers, 1991)


L’Antica Europa e il culto della Dea: quando Dio era una donna…

C'era una volta una civiltà basata su valori come il legame con la terra e la natura, l'equilibrio ecologico, la pace, l'amore, la non violenza, l'uguaglianza fra i sessi, la parità sociale e la spiritualità, una civiltà dove il profitto e il progresso tecnologico erano investiti nel benessere comune, nelle arti e nel godimento della vita. Le città, prive di fortificazioni, erano costruite in base alla bellezza dei luoghi e alla ricchezza delle risorse naturali locali. Il principio comune era l'amore per la vita in tutte le sue manifestazioni animate e inanimate. Immaginate una società che non conosceva la guerra, almeno non nel senso comune che oggi le viene dato.

La profonda osservazione della natura nei suoi processi ciclici e legati alla fertilità delle donne, degli animali e delle piante, il porsi domande sull'origine della vita e il significato della morte, portò le genti di questa civiltà a immaginare l'universo come una madre onnidispensatrice nel cui grembo ha origine ogni forma di vita e nel cui grembo, come nei cicli della vegetazione, tutto ritorna dopo la morte per poi rinascere. La religione di questa civiltà, di tipo matrilineare, fu quindi quella della Dea Madre, del principio femminile, del rispetto e considerazione delle donne, sacerdotesse e capi clan. La Dea aveva il potere di donare e sostenere la vita, quanto di portare la morte ma anche la rinascita.

Il principio maschile aveva anche la sua importanza ed era rappresentato dal figlio/amante della Dea; la loro unione era simboleggiata dal rito del "matrimonio sacro". Alla mascolinità era quindi associata, tra l’altro, l’energia della Terra e lo spirito selvatico della natura e gli sciamani erano coloro capaci di entrare in contatto con queste forze per operare rituali sacri e guarigioni…

Non stiamo raccontando una bella favola ecologista ma approfonditi studi archeologici sulla civiltà agricola neolitica dell'Antica Europa pre-indoeuropea come è stata definita dall’archeologa lituana Marjia Gimbutas (Europa centro meridionale, balcanica, bacino del mediterraneo. Una civiltà che con i limiti e imperfezioni immaginabili per quel tempo così lontano dai nostri giorni, vide i suoi albori all’inizio del Paleolitico superiore, circa 40.000 anni fa, con la comparsa dell’Homo sapiens sapiens e delle prime pitture rupestri, per poi fiorire verso il 7.000 a.C. e perdurare ininterrotta per circa 3.500 anni. In seguito l’evoluzione sociale e spirituale di questa civiltà fu interrotta dalle invasioni di violente popolazioni guerriere nomadi dedite alla pastorizia, provenienti inizialmente dalle fredde steppe caucasiche dell’Est europeo e in seguito da tutta l’Europa orientale e dai deserti dell’Asia Minore, come per esempio le antiche tribù ebraiche guidate dai loro sacerdoti-guerrieri. Queste genti, con una struttura sociale patriarcale, adoratrici di bellicose divinità maschili e delle armi, lentamente ma inesorabilmente travolsero anche con massacri e distruzioni le pacifiche popolazioni locali. Nella protetta isola di Creta questa antica civiltà, chiamata localmente Minoica, iniziata più tardi rispetto al continente, circa verso il 3000 a.C., perdurò fino a circa il 1500 a.C.

Tra i principali centri della civiltà dell’Antica Europa, vere e proprie città con una tuttora invidiabile organizzazione e influenza socio-culturale, ricordiamo † atal Hò yò k e Hacilar (nell’attuale Turchia), Vin¹ a (Yugoslavia), Cucuteni (Romania), Gerico (Palestina) e la più conosciuta Cnosso (Creta). L’Isola di Creta fu forse l’ultimo luogo sul pianeta dove si celebrò l’armonia tra gli uomini e le donne…

In seguito varie popolazioni europee come i greci (che parlavano sempre di una mitica "Età dell’oro"), gli etruschi, i celti e le popolazioni nordiche in generale, presero molti spunti dalla civiltà neolitica dell'Antica Europa. L'antica religione della Dea Madre non fu mai del tutto soffocata ma alla società di tipo ugualitario-mutuale che celebrava la vita e la natura, se ne sostituì gradualmente un'altra di tipo gerarchico-dominatore basata sulla violenza e la sopraffazione che vide innanzi tutto la supremazia degli uomini sulle donne e sulla natura e che ancora caratterizza principalmente le grandi società organizzate moderne come quella occidentale.


Marija Gimbutas e La visione universale della cultura della Grande Dea

Queste nostre riflessioni derivano principalmente dagli studi di Marija Gimbutas autrice del libro: Il linguaggio della Dea - Mito e culto della Dea Madre nell'Europa Neolitica, di cui riportiamo un passo essenziale:

"La celebrazione della vita è il motivo dominante nella ideologia dell'arte dell'Antica Europa (...) La Dea era, in tutte le sue manifestazioni, il simbolo dell'unità di tutte le forme di vita esistenti nella natura. Il suo potere era nell'acqua e nella pietra, nella tomba e nella caverna, negli animali e negli uccelli, nei serpenti e nei pesci, nelle colline, negli alberi e nei fiori. Di qui la percezione mistica e mitopoietica della santità e del mistero di tutto quanto è sulla Terra.

Quella cultura si deliziò dei prodigi naturali di questo mondo. Il suo popolo non produsse armi letali, né costruì fortificazioni in luoghi inaccessibili, come avrebbero fatto i successori, anche quando conobbe la metallurgia. Invece costruì magnifiche tombe-santuari e templi, comode abitazioni in villaggi di modeste dimensioni e creò ceramiche e sculture superbe. Fu quello un lungo periodo di notevole creatività e stabilità, un'epoca priva di conflitti. La cultura di quel popolo fu una cultura dell'arte.

Le immagini e i simboli derivanti dalle ampie testimonianze archeologiche di quel mondo antico affermano che la cultura della Grande Dea (1) partenogenetica dominò in Europa per tutto il Paleolitico e il Neolitico e nell'Europa mediterranea per la maggior parte dell'Età del Bronzo. La fase seguente, quella degli dei guerrieri, pastorali e patriarcali, che o soppiantarono o assimilarono il pantheon delle dee e degli dei, rappresentò una fase intermedia prima dell'era cristiana e del diffondersi del rifiuto filosofico di questo mondo. Si sviluppò un pregiudizio contro questa mondanità e con questo la ripulsa della Dea e di tutto quello che aveva significato.

La Dea gradualmente si ritirò nel profondo delle foreste o sulle vette delle montagne, e li sopravvisse fino ai nostri giorni nelle credenze e nelle fiabe. Seguì l'alienazione dell'uomo dalle radici vitali della vita terrena, e i risultati sono ben evidenti nella società contemporanea. Ma i cicli storici non si fermano mai, ed ora vediamo riemergere la Dea dalle foreste e dalle montagne, recandoci speranza per il futuro, e riportandoci alle nostre più antiche radici umane."

(1) M. Gimbutas preferisce il termine Grande Dea a quello di Dea Madre per indicare tutti i molteplici aspetti legati alla Dea oltre a quello della nascita e cioè il sostenere la vita, governare la morte, la rigenerazione, la fertilità della terra, ecc.

Prière

Tant que les animaux auront de quoi manger et que tous les ruisseaux pourront chanter nous serons les amants de notre Mère Terre les forêts nous protègerons l'hiver. L'amour est si sacré comme l'eau et la terre les hommes et les fleurs sont frères et soeurs. Une loi nous unit c'est le cosmos qui vit harmonie des couleurs paix dans mon coeur.

Preghiera

Fino a quando gli animali avranno da mangiare e tutti i ruscelli potranno cantare saremo gli amanti della nostra Madre Terra le foreste ci proteggeranno l'inverno. L'amore è così sacro come l'acqua e la terra gli uomini e i fiori sono fratelli e sorelle. Una legge ci unisce è il cosmo che vive armonia dei colori pace nel mio cuore. (Jacqueline Fassero, da: La Danza della Terra, 1999)


Che cosa ci insegnano a scuola?

Da Riane Eisler, autrice del libro: Il Calice e la Spada – La nascita del predominio maschile, ci arriva una importante riflessione sul fatto che dopo la caduta della civiltà dell'Antica Europa vennero alla luce le società, come quella greca, che vengono celebrate nei libri di testo delle scuole e delle università come capostipiti della società occidentale. Ma queste società riflettevano ormai un modello sociale di tipo gerarchico-dominatore e patriarcale dove non solo la Dea ma la metà femminile dell'umanità, le donne, e i più deboli in genere dovevano essere sottomessi, al contrario del precedente modello sociale ugualitario-mutuale. In quest’ultimo il potere era visto come responsabilità - la responsabilità che ha la madre verso il proprio figlio - e non come dominio e la tecnologia veniva usata per aumentare il benessere comune e non per conquistare e dominare sia gli altri simili che la natura.

Il poeta americano Gary Snyder ha sempre affermato di voler recuperare nella sua poesia i valori del tardo Paleolitico, tra cui la fertilità della terra, la magia degli animali e anche il lavoro comune della tribù. Snyder in una sua intervista intitolata: La grana delle cose, sostiene che il periodo neolitico, durato migliaia di anni, fu un periodo di profonda stabilità, benessere e vitalità per la razza umana, un periodo in cui si impostarono le basi materiali e spirituali della civiltà occidentale.

Thomas Berry, gesuita, ecoteologo e bioregionalista si spinge ancora più indietro nel tempo ricordando che fu verso la fine dell’Era Cenozoica, diversi milioni di anni fa, quando l’evoluzione naturale aveva portato il pianeta alla sua più splendida espressione, che si palesarono le condizioni per la nascita del genere umano. Fu proprio in un mondo di grandiosa bellezza che il modo di vivere dell’uomo poté svilupparsi pienamente fino a percepire il divino nella sua partecipazione al mistero della vita. La storia del pianeta e del suo evolversi nell’universo, afferma ancora Berry, è la nostra vera storia sacra e la consapevolezza di ciò la vera rivelazione. Come i nostri antenati paleolitici e neolitici dobbiamo ritornare a sapere ascoltare ciò che la Terra può insegnarci. E’ questo che in un suo bellissimo libro: The Dream of the Earth, Berry ha definito come il sogno della Terra.

Ritornando al neolitico, Riane Eisler afferma che l'agricoltura, l'allevamento, la tessitura, la ceramica, la scrittura sono tutte una eredità di quel periodo e sicuramente inventate dalle donne. Infatti, già nel Paleolitico, mentre gli uomini andavano a caccia, le donne si occupavano dei figli e della tribù stessa, all’inizio tramite la raccolta del cibo e la realizzazione dei primi contenitori e infine, dal neolitico in poi, specializzandosi sempre di più nei mestieri, fino a che, con l’arrivo del benessere materiale, fiorirono anche le arti. Anche concetti come, per esempio, uguaglianza, saggezza, giustizia erano associate a quel tempo alla femminilità. La stessa "democrazia" greca può essere considerata come un retaggio dello stile di vita della società neolitica dell’Antica Europa.

Anche la scienza moderna ci fa ricordare la visione neolitica dell'unità di tutte le cose grazie alla Teoria di Gaia (la Terra, pianeta vivente), da uno dei nomi dati dai Greci alla Dea. La teoria, formulata dal biochimico inglese James Lovelock negli anni '70, afferma che tutte le forme di vita sulla terra assieme all'atmosfera, oceani e suolo formano un sistema vitale complesso e interdipendente.

A questo punto possiamo capire come l'unità con la natura, cardine fondamentale del culto della Grande Dea dell'Antica Europa, dovrebbe ancora oggi soddisfare la ricerca di spiritualità che invece porta tanti occidentali ad allontanarsi dalle loro radici più profonde per avvicinarsi, per esempio, alla spiritualità orientale come quella buddista o alle culture dei nativi americani, spesso in modo superficiale o, peggio ancora, consumistico.


Androcrazia e Gilania

L'attuale modello sociale di tipo dominatore-patriarcale che ormai governa da migliaia di anni gran parte del pianeta ebbe in passato, oltre le armi, un altro mezzo altrettanto potente per affermarsi e ridurre sempre di più il potere della Dea e di conseguenza quello delle donne per arrivare alla loro sottomissione. Questo avvenne tramite la creazione di nuove leggende, nuovi miti, nuove storie sacre che soprattutto con l’avvento della scrittura furono tramandate e imposte con tutti i mezzi, spirituali e materiali. Non è possibile in questa sede affrontare in modo esaustivo questo argomento, basti però ricordare che in diversi miti mediorientali la Dea fu uccisa, umiliata con uno stupro o divenne moglie di un dio maschile, in Grecia la dea uccello europea divenne una divinità guerriera (Atena), fino ad arrivare alla Bibbia dove la Dea non è più neanche nominata e l’unica divinità presente è maschile.

Riane Eisler fa notare che la trasformazione della realtà fra sistema mutuale e sistema dominatore è stata così radicale che perfino le complesse lingue moderne non comprendono parole che possano chiarire immediatamente la differenza fra i due sistemi. La Eisler, mentre propone di continuare a definire il sistema dominatore, basato sulla forza dell'uomo, come una androcrazia, dalle parole greche andros, "uomo" e kratos, "governato", per definire l'unica alternativa alla supremazia di una parte dell'umanità sull'altra propone il neologismo gilania, dalle parole greche gynè, "donna" e andros, "uomo". La lettera l trai due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese to link, "unire" e dal verbo greco lyein o lyo che significa "sciogliere" o "liberare" e cioè la liberazione delle due metà dell'umanità dalle rigide gerarchie di dominio imposte dai sistemi androcratici.


Dalla Teoria del Caos una nuova speranza

La consapevolezza che il sistema attuale, il quale sembra ci stia portando inesorabilmente verso la catastrofe, non è stato dettato ne da Dio, ne da qualche legge naturale inesorabile ma solo da un modello di società di tipo dominatore che sostituì circa 5000 anni fa l'altro di tipo mutuale, fa pensare che la storia potrebbe ancora invertirsi.

Sempre Riane Eisler spiega questa possibilità basandosi sulla Teoria del Caos. Come per i sistemi naturali sembra che anche per quelli sociali si possa pensare a punti di biforcazione (prendere una via anzichè un'altra) causati da periodi di crisi e controllati dai cosiddetti attrattori dinamici e dai loro possibili effetti replicativi.

Dunque circa 5000 anni fa le invasioni dei pastori guerrieri indoeuropei misero in crisi la società agricola neolitica sedentaria, amante della pace e impreparata a questo evento che perdurò per circa 1500 anni e che incominciò in sordina con poche bande nomadi armate - gli attrattori - prima di travolgere completamente le popolazioni locali con un disastroso effetto replicativo.

La Eisler analizzando gli ultimi duemila anni di storia del mondo occidentale e partendo quindi da una società in cui ormai della Dea vi era solo un pallido ricordo, dove le donne avevano perso completamente il loro potere e il modello sociale dominatore era ormai da tempo affermato, trova diversi momenti storici in cui importanti movimenti sociali si sono comportati come attrattori dinamici questa volta indirizzati verso il ritorno dal sistema androcratico a quello gilanico. Gesù e il primo Cristianesimo fino a circa il II sec. d. C., i Trovatori nel XII sec., il Rinascimento nel XV e XVI sec., l'Illuminismo nel XVII e XVIII sec., il primo movimento femminista del XIX sec. e attualmente ancora il movimento femminista (peraltro l'unico movimento ad andare veramente al cuore del problema, la liberazione delle donne dal dominio maschile), il pacifismo e l'ambientalismo (insieme al bioregionalismo e al movimento dell’ecologia profonda, aggiungiamo noi). In tutti questi movimenti la donna ha sempre ritrovato la sua dignità fino alla prevalenza di valori cosiddetti dolci, come amore, compassione e responsabilità, in genere associati alla femminilità (caratterizzanti per esempio la figura di Gesù), su quelli cosiddetti duri, come la forza e l’assenza di emozioni in genere associati alla mascolinità.

Molte volte nella storia queste spinte gilaniche sono state purtroppo totalmente o parzialmente riassorbite dal sistema androcratico ma l'attuale crescente numero di donne e uomini che si impegnano per la pace, l'ambiente, la giustizia e l'uguaglianza sociale fa sperare che, secondo le leggi del caos, avvenga la replicazione su vasta scala di queste idee.

Vista la crisi ambientale, sociale ed economica del pianeta, che specialmente nelle società di tipo occidentale è una profonda crisi psicologica e spirituale, possiamo credere di essere oggi in presenza di un nuovo punto di biforcazione e quindi nella possibilità dell'affermarsi di un nuovo sistema sociale egualitario e mutuale, una nuova scienza olistica, una nuova spiritualità. Dalla competizione si dovrà passare alla cooperazione, dalla conquista all’armonia con la natura, dal potere come gerarchia di dominio, al potere come unione e responsabilità, risvegliando in noi, anche tramite la creazione di nuovi miti e nuovi rituali sacri, quel sentimento di gratitudine e di esaltazione della vita così evidenti nelle vestigia artistiche del neolitico dell'Antica Europa.

Dea Divina Madre Natura, che generi tutte le cose, nutri la vita e riporti di nuovo il sole… Custode del cielo e del mare…

(antica preghiera alla Dea)


Antichi Popoli delle Foreste: Dalla germania, alla Bioregione della Bassa Valle del Tevere

Una volta terminata l’Età Neolitica e Eneolitica o Età del Rame (dal 7000 al 2000 a.C., - datazioni riferite anche in seguito all’area europea) e affermatosi il nuovo sistema, le antiche idee non scomparsero del tutto. Nell’Età del Bronzo (2000-700 a.C.) e nell’Età del Ferro (700 a.C.-fine I sec. d.C.), successive integrazioni tra invasori e sconfitti portarono sempre ad una parziale ma importante salvaguardia della saggezza neolitica. Abbiamo già accennato alla società cretese e agli influssi sul mondo greco e vediamo anche che ancora verso la metà del primo millennio a.C., la società etrusca era paritaria nei rapporti tra uomini e donne e possedeva un profondo rapporto sacro con la natura.

In Europa nei territori non raggiunti dalle legioni dell’Impero Romano come Scandinavia, Germania centrosettentrionale e parti della Britannia, l’Età del Ferro continuò per tutta l’epoca romana e oltre e con essa il modello di società tribale basato sull’idea di una interconnessione di tutti gli aspetti della realtà e sulla sacralità della natura, animali, acque, foreste, pozzi, pietre… (queste a mio avviso sono le radici profonde della moderna teoria sulle reti ecologiche).

Brian Bates, psicologo e antropologo inglese, autore del libro La sapienza di Avalon, racconta dei nostri antichi antenati tribali del Nord Europa, i popoli della foresta, e della loro profonda consapevolezza ecologica. Le sue ricerche si basano fortunatamente su testi scritti da osservatori romani come Tacito o da monaci cristiani che nell’Alto medioevo andarono a convertire i cosiddetti pagani. Verso l’anno 1000, l’opera di conversione era terminata, agli sciamani si sostituirono i sacerdoti cristiani, i boschi sacri furono tagliati e sopra di essi costruite chiese… I resoconti, i riti sacri in onore degli astri e della fertilità della terra, i miti e le leggende di questi popoli tribali, non così lontani da noi nel tempo, ci fanno comprendere quanto l’eredità della saggezza neolitica sia ancora alla nostra portata di mano.

Ovviamente nella stesura di questo testo mi sono spesso domandato cosa succedesse proprio nella regione dove io vivo, che chiamo la Bioregione della Bassa Valle del Tevere. Sono riuscito a trovare molte informazioni sul succedersi di popolazioni preistoriche che dal Paleolitico Superiore popolarono questo territorio, fino alle popolazioni e culture villanoviane e appenniniche dell’Età del Bronzo che diedero vita, tra l’altro, alle genti sabine, latine, falische e etrusche e infine al popolo romano. Ovviamente è stato molto difficile sapere di più che il solito elenco di ritrovamenti di resti archeologici, anche se qua e là affiorano notizie importanti come quella di santuari legati al culto delle acque nella zona delle cascate del fiume Aniene vicino alla città di Tivoli. Le notizie sicuramente ci sono ma sono anche frammentate e prive di una visione d’insieme che le ricolleghi alla civiltà dell’Antica Europa neolitica.

La brevità di questo testo non permette per il momento un maggiore approfondimento di un argomento così significativo, ma poco tempo fa un piccolo opuscolo dal titolo: La cultura appenninica a Mentana, a cura di un gruppo archeologico locale, ha molto colpito la mia attenzione. Ecco raccontato come vivevano, nelle foreste vicine a dove abito, che si estendevano nella pianura e nelle colline tra i fiumi Tevere e Aniene, intorno al 1500-1000 a.C., le popolazioni della media Età del Bronzo, antichi agricoltori. Aratri di pietra, allevamenti di pecore e capre, raccolta di frutti selvatici, ceramica (2), capanne e anche cerbottane, archi, orsi, cervi, lupi, buoi selvatici insieme a resti di strumenti musicali e tanti altri particolari della vita quotidiana di queste tribù, mi hanno fatto sognare e ricollegare idealmente con i miei antenati.

Attualmente ciò che rimane delle grandi foreste locali di un tempo è stato comunque preservato per sempre grazie alla istituzione di due riserve naturali. Un riconoscimento dell’importanza naturalistica e della sacralità di questi luoghi, così significativi per la tutela dell’ambiente e per la memoria locale.


(2) Spiega l’opuscolo che nelle decorazione geometriche dei vasi d’argilla, ricorrono sempre motivi geometrici come triangoli, zig-zag, serpentine, meandri e spirali. E’ interessante notare che questi erano i simboli tipici del culto della Grande Dea neolitica di diverse migliaia di anni prima!


Preghiera per la grande famiglia

Gratitudine sia alla Madre Terra, che naviga attraverso notte e giorno e al suo terreno: ricco, dolce, e raro

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine alle Piante, la foglia che guarda nel sole e trasforma la luce e i peli esili delle radici; salde e ferme al vento e all’acqua; la loro danza è dentro la spirale, nella grana che scorre

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine all’Aria, portatrice del volo del Rondone e del tacito Gufo all’aurora. Respiro della nostra canzone brezza di spirito chiaro

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine agli Esseri selvatici, nostri fratelli, maestri che ci insegnano i segreti, le libertà, le vie; che fanno parte a noi del loro latte; in sé compiuti, coraggiosi e vigili

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine all’Acqua, nuvole, laghi, fiumi e ghiacciai; trattenuta o fluente; che in tutti i nostri corpi fa trascorrere mari che sanno di sale

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine al Sole, che acceca, che palpita luce attraverso i tronchi degli alberi, attraverso foschie, scaldando le caverne dove dormono orsi e serpenti – colui che ci sveglia –

       che nella nostra mente sia così.

Gratitudine sia all’Immenso Cielo che contiene miliardi di stelle – e va ancora al di là – di là da qualsiasi potere e pensiero eppure è dentro di noi – nostro Avo lo Spazio La Mente è sua Moglie.

       sia così.

(da una preghiera Mohawk)


Un antico futuro: il ritorno ad una società gilanica

Appare dunque chiaro che ritornare ad una società mutuale, gilanica non significa il ritorno all'età della pietra, nessuno vuole negare e rinunciare, per esempio alle conquiste tecnologiche della civiltà moderna, sempre che queste siano usate per la pace e il benessere comune e non per guerre, distruzione e dominio. Quindi dato che non è possibile tornare indietro come possiamo andare avanti?

Ancora Riane Eisler ci illumina con le sue parole: "Il riallacciarsi alla precedente tradizione spirituale del culto della Dea, collegata al modello mutuale della società, è più che una riaffermazione della dignità e del valore di una metà dell'umanità. E non è soltanto un modo di raffigurare i poteri che regolano l'universo di gran lunga più sereno e rassicurante. Ci offre anche un sostituto positivo dei miti e delle immagini che per tanto tempo hanno manifestamente falsificato i più elementari rapporti umani, dando più valore all'assassinio e allo sfruttamento che alla nascita e allo sviluppo".


Abbiamo visto come circa 5.000 anni fa scomparve la civiltà dell’Antica Europa, pacifica, egualitaria e centrata sulla terra e come l'evoluzione sociale e spirituale delle sue genti fosse bruscamente interrotta. Ma ora sappiamo che il sogno ecologista di una società alternativa a quella attuale che vede nel bioregionalismo - vivere in un luogo in armonia con la natura - una delle sue migliori espressioni, affonda le sue radici nel neolitico europeo ed è già stata una realtà. Questa consapevolezza, una vera e propria impronta nella psiche umana lasciata dai nostri antenati nativi e tribali di quel lontano periodo, continua ancora ad affiorare nei nostri sogni, miti e archetipi e ci può dare la forza per cercare di riportare sul pianeta, quanto nel luogo in cui viviamo, spiritualità ecologica, amore, pace, giustizia sociale e equilibrio ambientale, in armonia con le energie creatrici della natura.


Appendice 1


Ecologia profonda e bioregionalismo


                                                       Tutti gli umani una volta erano poeti.
                                                       Sognatori insieme e nella Terra.
                                                       Dobbiamo ritrovare la consapevolezza antica,
                                                       dobbiamo tornare ad essere ciò che eravamo.
                                                                               (Barbara Mor)

Il filosofo cinese Lao-tsu (VI sec. a.C.) ha affermato che non abbiamo bisogno di una grande crescita bensì di una grande visione e di semplicità. Ebbene secondo noi, come ecologisti, la grande visione è rappresentata dall'ecologia profonda, la "deep ecology" del filosofo norvegese Arne Naess. L'ecologia profonda sostiene la centralità della natura, della Madre Terra e non più dell'uomo, ossia la pari dignità tra montagne, fiumi, mari, piante, animali e esseri umani. Questa consapevolezza deve portarci a riprendere coscienza di essere solo una parte del complesso mondo naturale e riscoprire il lato selvatico della nostra mente. L'ecologia profonda non afferma però nessuna novità ma parte dai saperi tradizionali popolari (per esempio l'antica saggezza dei nativi americani o degli aborigeni australiani) e dalle dimensioni spirituali dei popoli occidentali e orientali.

Se l'ecologia profonda è la grande visione, la semplicità di cui parla Lao-tsu può allora essere quella che è stata definita la sua applicazione pratica, il bioregionalismo.

Vivere in un luogo, chiederci chi siamo, dove siamo, praticare una vita ecologista nei suoi riflessi sociali, politici ed economici all'interno di una comunità locale ma anche a casa propria, con i propri cari, al lavoro, in ufficio, in ogni momento (the real work - il lavoro reale, come è stato definito dal poeta americano Gary Snyder).

Il nostro luogo è la nostra bioregione, intesa come un organismo vivente definito da un'area dove prevale un'omogeneità di clima, geologia, suolo, vegetazione, fauna e vita umana dovuta a secoli e secoli di evoluzione morfologica, biologica e culturale.

Una bioregione può essere un bacino fluviale o una catena montuosa e le sue dimensioni possono variare a seconda delle condizioni naturali e culturali locali. Ognuno di noi vive all'interno di una bioregione, in una situazione che può essere sia rurale che urbana, e lo sforzo da fare è quello di ri-conoscerla, ri-trovarsi in essa come nella propria casa e di questa conoscere tutte le potenzialità e le risorse naturali, sociali e culturali, alla ricerca di un modo di vivere sostenibile e locale in armonia con le leggi della natura e con tutti gli esseri viventi. Peter Berg, uno dei fondatori del bioregionalismo, ha definito la bioregione come "tanto il terreno geografico quanto il terreno della coscienza".

Una società basata sui principi dell'ecologia profonda e del bioregionalismo, una società ecocentrica, non più antropocentrica, dovrebbe necessariamente partire da una condivisione di questi stessi principi da parte della maggioranza dei suoi componenti, donne e uomini. Ovviamente allo stato attuale delle cose in Italia, come nel resto del mondo, ciò rimane una grande utopia. Questa utopia che potremmo definire ecospirituale, possiede però una grande forza che scaturisce dal riproporre una saggezza antica, uno stile di vita che ha funzionato sul pianeta per migliaia di anni, dalle società dei cacciatori-raccoglitori dell'età della pietra e del neolitico fino ai nostri giorni (infatti funziona ancora con mille difficoltà tra le popolazioni tribali). Bioregionalismo significa semplicemente vivere in un luogo in armonia con la natura, saper celebrare la propria bioregione e i cicli naturali, sentirsi parte della trama della vita come insegna anche l'ecologia profonda.

Noi vogliamo recuperare l'antica consapevolezza delle popolazioni native e tribali e la vera dimensione spirituale dei popoli occidentali e orientali, affiancandole ad un uso cosciente della tecnologia al servizio dell'umanità e della natura per aiutare la vita a riprodursi e non più per dominare il mondo. Imparare a ri-abitare la Terra, il luogo dove viviamo, può servire per salvare noi stessi e la biosfera. (Tratto da Gaia newsletter - documenti, n.2, 1995)

La Terra esprime se stessa non in territori omogenei ma in varie regioni differenti l'un l'altra. Abbiamo solo bisogno di ascoltare ciò che la Terra ci sta dicendo.

(Thomas Berry)


Documento d'intesa della Rete Bioregionale Italiana Bentornati a casa!

La bioregione è un luogo geografico riconoscibile per le sue caratteristiche di suolo, di specie vegetali ed animali, di clima, oltre che per la cultura umana che da tempo immemorabile si è sviluppata in armonia con tutto questo.

Per bioregionalismo si intende la volontà di ri-diventare nativi del proprio luogo, della propria bioregione. Possiamo fare tutte le scoperte possibili, usare la tecnica, la scienza; possiamo andare sulla luna e comunicare via satellite, ma alla base della nostra sopravvivenza fisica, psichica e spirituale vi sono questi alberi, queste erbe, questi animali, queste acque, questo suolo del luogo dove viviamo. L'evoluzione sociale e tecnologica è ecologicamente compatibile solo in "piccola scala", localmente, e se rimane ancorata ad una visione olistica del sapere.

L'idea bioregionale consiste essenzialmente nel riprendere il proprio ruolo all'interno della più ampia comunità di viventi e nell'agire come parte e non a parte di essa, corregendo i comportamenti indotti dall'affermarsi di un sistema economico e politico globale, che si è posto al di fuori delle leggi della natura e sta devastando, ad un tempo, la natura stessa e l'essere umano.

Il bioregionalismo si rifà ai principi ecocentrici, riconoscendo che l'equilibrio ecologico esige una profonda trasformazione nella percezione che abbiamo come esseri umani riguardo al nostro ruolo nell'ecosistema planetario. Questa consapevolezza non è qualcosa di completamente nuovo, ma affonda le sue radici negli antichi saperi popolari (nativi americani, aborigeni australiani, ecc.) e nelle grandi tradizioni spirituali occidentali e orientali.

Il modo più appropriato per iniziare a ri-abitare non è attraverso leggi o regolamenti imposti, ma ponendosi in prima persona in relazione al luogo in cui si vive: scoprendone i significati, gli scambi, individuandone i contorni, dedicandosi ad attività sostenibili con la propria bioregione.

Quete sono alcune delle prime cose da attuare e, in tale campo, siamo tutti apprendisti.

L'idea bioregionale punta ad inserirsi nelle pieghe della società; per riuscirci, diverse possono essere le modalità, i linguaggi e le forme, ma, al di là delle differenze, ciò che accomuna i bioregionalisti è la consapevolezza di essere parte interdipendente di un insieme senziente.

L'idea bioregionale è ispirata dai sistemi naturali selvatici; per sua natura, pertanto, si esprime attraverso la forma decentrata.

Nell'introdurre questo concetto, si richiede la sensibilità di esporlo in modo che ogni persona, gruppo o realtà sociale lo senta proprio e nel proprio luogo si organizzi per radicarlo.


Appendice 2

L’altare della natura – un rituale bioregionale

I nativi americani usano il cerchio di pietra per insegnare i cicli e i segreti della natura. Oltre alle quattro stagioni, la divisione del cerchio può indicare i quattro punti cardinali, Nord, Est, Sud, Ovest, e anche l'acqua, l'aria, il fuoco, la terra e, al centro, lo spirito.

Ciascuno, in un angolo della sua casa, può creare con dei sassolini un piccolo cerchio di pietra e orientarlo verso il nord. Per completare il proprio altare della natura in ogni stagione si possono deporre accanto al cerchio degli oggetti naturali tipici di ciascun periodo come foglie, semi, fiori, frutti selvatici, erbe, e quant'altro si ritiene rappresentativo del luogo dove si vive.


Bibliografia


AA.VV, La Cultura Appenninica a Mentana, GAR Mentana.

AA.VV., Rete Bioregionale Italiana, La Terra Racconta - Il bioregionalismo e l’arte di disegnare le mappe locali (a cura di S. Panzarasa), Ed. AAM Terra Nuova, Borgo S. Lorenzo (FI), 1998.

Bates Brian, La sapienza di Avalon - Alle fonti del pensiero celtico, Ed. Rizzoli, Milano, 1998.

Bates Brian, La via del Wird - alla scoperta degli antichi segreti della spiritualità celtica, ed. Mandala/Rizzoli, Milano 1998.

- Berry Thomas, Nello spirito dell’ecologia, in AAM Terra Nuova, luglio-agosto, 1997.

Berry Thomas, The Dream of the Earth, Sierra Club, USA, 1990.

- Eisler Riane, Il Calice e la Spada - La nascita del predominio maschile, Ed. Pratiche, Parma, 1996.

Gimbutas Marja, Il linguaggio della Dea – Mito e culto della Dea madre nell’Europa neolitica, Ed. Neri Pozza, Milano, 1989.

La Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1974.

Lovelock J.E., Gaia: manuale di medicina planetaria, Ed. Zanichelli, Bologna.1992.

Panzarasa Stefano, Un antico futuro - Le radici del bioregionalismo nella civiltà dell’Antica Europa, Lato Selvatico newsletter, n.7/1999*.

Snyder Gary, La grana delle cose, Ed. Gruppo Abele, Torino, 1987.

Travers Julienne, La donna prima del patriarcato, in Donne e ragazzi casalinghi, Estate 1998.

Starhawk, La quinta cosa sacra, Ed. TEA, Milano, 1996.

Tacito, La vita di Agricola - La Germania, BUR/Rizzoli, Milano, 1998.

  • Parte di questo testo è stato già pubblicato su Gaia newsletter n. 10/1998, 11/1999 e 12/1999, con il titolo: La Grande Dea. Altre parti sono apparse su AAM Terra Nuova, Mercurio, Letture S…consigliate, Donne e ragazzi casalinghi, Bullettin.
Strumenti personali