Antropos18

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m
m
 
(4 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
Il riferimento è alla teoria endosimbiontica ( o endosimbiosi). La simbiosi è molto di più di una cooperazione tra organismi viventi. Arriva fino allo scambio ed al trasferimento genetico tra i gli organismi simbionti, che da quel momento possono vivere solo se uniti. Questo sembra sia stato il meccanismo fondamentale della evoluzione recente. Secondo Lynn Margulis la teoria evoluzionistica di Darwin andrebbe aggiornata in questa direzione cooperativista correggendo l'attuale impostazione competitiva-esclusiva. Vedi:
+
Il riferimento è alla teoria endosimbiontica ( o endosimbiosi). La simbiosi è molto di più di una cooperazione tra organismi viventi. Arriva fino allo scambio ed al trasferimento genetico tra i gli organismi simbionti, che da quel momento possono vivere solo se uniti. Questo sembra sia stato il meccanismo fondamentale della evoluzione recente. Secondo Lynn Margulis:
 +
*'''<font color="green">"La vita non conquistò la Terra attraverso la lotta, ma attraverso la cooperazione'''</font>"
 +
Per questo la teoria evoluzionistica di Darwin andrebbe aggiornata in questa direzione cooperativista-inclusiva correggendo l'attuale impostazione competitiva-esclusiva. Vedi:
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Endosimbiosi Endosimbiosi]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Endosimbiosi Endosimbiosi]
Tra i primi a capire questo meccanismo e la sua importanza nella evoluzione sia biologica che culturale (umana) è stato  
Tra i primi a capire questo meccanismo e la sua importanza nella evoluzione sia biologica che culturale (umana) è stato  
*[http://it.wikipedia.org/wiki/P%C3%ABtr_Alekseevi%C4%8D_Kropotkin Petr Kropotkin], principe russo anarchico:
*[http://it.wikipedia.org/wiki/P%C3%ABtr_Alekseevi%C4%8D_Kropotkin Petr Kropotkin], principe russo anarchico:
''Il mutuo soccorso'', tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma Kropotkin, non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere. Kropotkin, rifacendosi soprattutto agli studi di Charles Darwin, nota che gli istinti sociali sono via via più presenti man mano che una specie è evoluta; così, le specie più evolute di ogni classe animale, possiedono istinti sociali fortissimi. Questi istinti sono indubbiamente presenti anche in ogni uomo.
''Il mutuo soccorso'', tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma Kropotkin, non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere. Kropotkin, rifacendosi soprattutto agli studi di Charles Darwin, nota che gli istinti sociali sono via via più presenti man mano che una specie è evoluta; così, le specie più evolute di ogni classe animale, possiedono istinti sociali fortissimi. Questi istinti sono indubbiamente presenti anche in ogni uomo.
-
La evoluzione umana recente a partire dal linguaggio (da circa 2 milioni di anni) è una evoluzione in gran parte culturale più che biologica. Il trasferimento genetico di informazioni si può intendere a livello umano come trasferimento di "idee" da un cervello/mente ad un altro cervello/mente. Come scambio culturale (è sempre bidirezionale, anche quando non sembra).
+
La evoluzione umana recente, da circa 2 milioni di anni, e poi soprattutto a partire dallo sviluppo del linguaggio, è una evoluzione in gran parte culturale più che biologica. Il trasferimento genetico di informazioni si può intendere a livello umano come trasferimento di "idee" da un cervello/mente ad un altro cervello/mente. Come scambio culturale (è sempre bidirezionale, anche quando non sembra).
-
Questa tendenza con in vista una profonda revisione della teoria darwiniana sembra confermata da E.O.Wilson grande etologo (comportamento animale ed umano riferito al proprio ambiente naturale) e fondatore della sociobiologia. La sociobiologia studia gli animali sociali, dalle formiche agli elefanti, dai primati all'uomo. E.O.Wilson con il suo ultimo libro "The social conquest of Earth" propone di inserire tra i meccanismi che fanno funzionare l'evoluzione LA SELEZIONE DI GRUPPO (group selction), in aggiunta alla selezione naturale (fitness) ed alla selezione attraverso riproduzione (kin selection). Vedi articolo su Le Scienze n.528 Agosto 2012 pag.22 "E.O.Wilson vs Richard Dawkins":
+
Questa tendenza con in vista una profonda revisione della teoria darwiniana sembra confermata da E.O.Wilson grande etologo (comportamento animale ed umano riferito al proprio ambiente naturale) e fondatore della sociobiologia. La sociobiologia studia gli animali sociali, dalle formiche agli elefanti, dai primati all'uomo. E.O.Wilson con il suo ultimo libro "''The social conquest of Earth''" propone di inserire tra i meccanismi che fanno funzionare l'evoluzione LA SELEZIONE DI GRUPPO (group selection), in aggiunta alla selezione naturale (fitness) ed alla selezione attraverso riproduzione (kin selection). Vedi articolo su Le Scienze n.528 Agosto 2012 pag.22 "E.O.Wilson vs Richard Dawkins":
""L'antefatto è che Wilson, noto per aver difeso una visione centrata sull'egoismo genetico individuale come motore del cambiamento evolutivo, si è appassionatamente convertito da alcuni anni alla selezione di gruppo e all''''<font color="green">importanza della cooperazione come spinta evolutiva</font>'''"" [NdR. L'enfasi è mia].
""L'antefatto è che Wilson, noto per aver difeso una visione centrata sull'egoismo genetico individuale come motore del cambiamento evolutivo, si è appassionatamente convertito da alcuni anni alla selezione di gruppo e all''''<font color="green">importanza della cooperazione come spinta evolutiva</font>'''"" [NdR. L'enfasi è mia].
 +
*[http://reti.ilcambiamento.it/ecologiaprofonda/2012/09/02/lotta-o-cooperazione/ Link a Ecologia Profonda]

Versione corrente delle 07:35, 20 set 2012

Il riferimento è alla teoria endosimbiontica ( o endosimbiosi). La simbiosi è molto di più di una cooperazione tra organismi viventi. Arriva fino allo scambio ed al trasferimento genetico tra i gli organismi simbionti, che da quel momento possono vivere solo se uniti. Questo sembra sia stato il meccanismo fondamentale della evoluzione recente. Secondo Lynn Margulis:

  • "La vita non conquistò la Terra attraverso la lotta, ma attraverso la cooperazione"

Per questo la teoria evoluzionistica di Darwin andrebbe aggiornata in questa direzione cooperativista-inclusiva correggendo l'attuale impostazione competitiva-esclusiva. Vedi:

Tra i primi a capire questo meccanismo e la sua importanza nella evoluzione sia biologica che culturale (umana) è stato

Il mutuo soccorso, tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma Kropotkin, non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere. Kropotkin, rifacendosi soprattutto agli studi di Charles Darwin, nota che gli istinti sociali sono via via più presenti man mano che una specie è evoluta; così, le specie più evolute di ogni classe animale, possiedono istinti sociali fortissimi. Questi istinti sono indubbiamente presenti anche in ogni uomo. La evoluzione umana recente, da circa 2 milioni di anni, e poi soprattutto a partire dallo sviluppo del linguaggio, è una evoluzione in gran parte culturale più che biologica. Il trasferimento genetico di informazioni si può intendere a livello umano come trasferimento di "idee" da un cervello/mente ad un altro cervello/mente. Come scambio culturale (è sempre bidirezionale, anche quando non sembra). Questa tendenza con in vista una profonda revisione della teoria darwiniana sembra confermata da E.O.Wilson grande etologo (comportamento animale ed umano riferito al proprio ambiente naturale) e fondatore della sociobiologia. La sociobiologia studia gli animali sociali, dalle formiche agli elefanti, dai primati all'uomo. E.O.Wilson con il suo ultimo libro "The social conquest of Earth" propone di inserire tra i meccanismi che fanno funzionare l'evoluzione LA SELEZIONE DI GRUPPO (group selection), in aggiunta alla selezione naturale (fitness) ed alla selezione attraverso riproduzione (kin selection). Vedi articolo su Le Scienze n.528 Agosto 2012 pag.22 "E.O.Wilson vs Richard Dawkins": ""L'antefatto è che Wilson, noto per aver difeso una visione centrata sull'egoismo genetico individuale come motore del cambiamento evolutivo, si è appassionatamente convertito da alcuni anni alla selezione di gruppo e all'importanza della cooperazione come spinta evolutiva"" [NdR. L'enfasi è mia].

Strumenti personali