Fe21

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (La razionalità femminile unico antidoto alla guerra)
m (Pagina svuotata)
 
(6 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
I vari articoli di [[Utente:Angela|Angela Giuffrida]]
 
-
====Il compito prioritario di chi vuol sostenere la nonviolenza====
 
-
2 ottobre 2010 - giornata internazionale della non violenza - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article6988 Il paese delle donne on line] Il rispetto per il vivente umano e non umano dovrebbe caratterizzare i pensieri e i comportamenti di una specie che ha scommesso tutto sulla Ragione, se non fosse che la supremazia di uno dei due generi, imposta con la violenza, ha portato al drastico privilegiamento di forme di intelligenza settoriale che hanno fatto smarrire alla ragione il suo reale significato.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe06|Il compito prioritario di chi vuol sostenere la nonviolenza]]
 
-
====La parzialità dello sguardo maschile sul mondo====
 
-
22 gennaio 2011 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article7632 Il Paese delle donne on line] Negli innumerevoli dibattiti sui comportamenti poco edificanti del cavaliere, la cosa che più mi colpisce e mi indispone è il balbettio degli oppositori, che finisce per alimentare la petulanza dei suoi arroganti legulei.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe04|La parzialità dello sguardo maschile sul mondo]]
 
-
====La razionalità femminile unico antidoto alla guerra====
 
-
3 maggio 2011 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article8444 Il Paese delle donne on line] Recentemente pubblicato [http://www.bonaccorsoeditore.it/saggi-2011.html dall’editore Bonaccorso] di Verona, nella collana "saggi liberi", il libro che ripropone il pensiero di Angela Giuffrida sul nesso guerra-pensiero dominante.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe33|La razionalità femminile unico antidoto alla guerra]]
 
-
====Luttazzi e l’idea maschile del coito (anale e non) come atto sopraffattorio====
 
-
13 Agosto 2010 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article6153 Il Paese delle donne online]. Bisogna ringraziare Luttazzi per aver messo in scena in modo esemplare l’idea maschile di sessualità, associata in modo tanto inestricabile quanto inopportuno all’idea di dominio. Presentato come metafora del servilismo imperante il coito anale diventa, al di là di ogni ragionevole dubbio, un’azione in sé sopraffattoria che si concreta di fatto in uno stupro, non importa se sia agito fra due individui consenzienti o no.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe32|Luttazzi e l’idea maschile del coito (anale e non) come atto sopraffattorio]]
 
-
 
-
====Un modus vivendi altamente razionale e civile====
 
-
13 Agosto 2010 - Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2010/08/msg00024.html La nonviolenza è in cammino]. Non posso far risalire ad una data o ad un preciso episodio il mio accostamento alla nonviolenza. La personalita' decisamente piu' importante e' stata, infatti, mia madre che, da quando mi ha messa al mondo, non servendosi di specifiche teorie o dotte argomentazioni ma con la potente forza del suo esempio, mi ha permesso di assimilare come naturale e normale un modus vivendi altamente razionale e civile.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe31|Un modus vivendi altamente razionale e civile]]
 
-
 
-
====Donne e  uomini: poli opposti?====
 
-
9 aprile 2010 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article6192 Il paese delle donne on line] Equiparare l’attrazione fra i due sessi e i fenomeni elettrici fa parte di un immaginario collettivo tanto stantio quanto errato che occorre superare. L’idea che donne e uomini siano poli opposti che si attraggono deriva dall’inclinazione tipicamente maschile a polarizzare la realtà, falsandola. Gli uomini sono i figli delle donne e nell’abbraccio amoroso entrambi sono attratti dall’archetipo femminile; infatti anche le fantasie femminili si strutturano attorno ad un corpo di donna.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe05|Donne e uomini non sono poli opposti che si attraggono]]
 
-
 
-
====Il linguaggio maschile occulta il vero====
 
-
23 Febbraio 2010 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5876 Paese delle Donne online]. Il problema non è solo di rendere sessuate le lingue per dare visibilità alle donne, ma è anche e soprattutto la restituzione di quanto è stato loro proditoriamente tolto; solo così potranno riacquistare quella autorevolezza di cui sono state defraudate e di cui hanno bisogno per ricostruire il mondo a misura di donna che vuol dire, in fin dei conti, a misura dell’intera specie.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe30|Il linguaggio maschile occulta il vero]]
 
-
 
-
====Sesso a pagamento====
 
-
30 ottobre 2009 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article5071 Paese delle Donne online]. La vicenda Marrazzo ha portato ancora una volta alla luce tutto lo squallore del sesso a pagamento. I vari interventi, come era già avvenuto sul “caso Berlusconi”, ruotano generalmente sulla divisione pubblico-privato, e molti a sinistra magnificano Marrazzo per le sue dimissioni a fronte dell’ostinazione del premier a mantenere il suo ruolo istituzionale, nonostante le azioni che gli vengono contestate non si possano iscrivere unicamente nella sfera privata come nel caso del governatore del Lazio.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe29|Sesso a pagamento]]
 
-
 
-
====Dieci domande che esigono risposte rigorose====
 
-
9 ottobre 2009 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article4917 Paese delle Donne online]. Ho seguito il dibattito sul silenzio delle donne promosso da l’Unità ed ho pensato di dare il mio contributo. Bisogna riconoscere con Stefania Cantatore che “né il superamento dell’esclusione del potere, né quello della subordinazione violenta delle donne sono mai state una priorità per la politica” e che “nelle pieghe di queste due questioni c’è una sostanza politica che preme verso la rifondazione del pensiero sul governo delle cose”. Fare appelli, scendere in piazza, manifestare e contarci non serve a niente se non sarà ristabilita la verità e cioè la centralità del soggetto donna.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe28|Dieci domande che esigono risposte rigorose]]
 
-
 
-
====Partire dal sessismo e dalle sue cause per eliminare il razzismo====
 
-
8 luglio 2009 - Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2009/07/msg00016.html La nonviolenza è in cammino] e [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article4491 Paese delle Donne online]. Il sessismo che resiste ostinatamente in tutte le comunità patrifocali, differenziandosi solo per il grado di coercizione, e le altre forme di razzismo che, latenti in alcuni periodi, esplodono in altri sfacciatamente, sono la spia della peculiare prospettiva con cui gli uomini accostano il reale.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe27|Partire dal sessismo e dalle sue cause per eliminare il razzismo]]
 
-
 
-
====La realtà vera e quella immaginata====
 
-
13 giugno 2009 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article4320 Il Paese delle donne on line]. Sono stata particolarmente colpita dall’articolo Il Cavaliere, Draghi e le bugie sui precari pubblicato da la Repubblica il 6 giugno 2009 in cui Massimo Giannini, lamentando "''l’irrealtà berlusconiana''", così scriveva: "''Nell’archetipo berlusconiano, il ’principio della realtà immaginata’ è il cuore della politica''".
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe26|La realtà vera e quella immaginata]]
 
-
 
-
====Lo spazio delle donne è il mondo====
 
-
25 Maggio 2009 Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article4209 Il Paese delle donne online] Nel suo intervento "Think different", pubblicato da Il Paese delle donne, Marina Boscaino ha correttamente ampliato l’orizzonte del dibattito sulle "classi omogenee" appellandosi alla "dimensione sociale" della scuola.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe25|Lo spazio delle donne è il mondo]]
 
-
 
-
====Non sense====
 
-
9 Febbraio 2009 Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article3481 Il Paese delle donne online] C’è qualcosa che non convince nella plateale, caparbia difesa della vita da parte della Chiesa e di quei rappresentanti dello Stato allineati sulla sua posizione.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe13|Non sense]]
 
-
 
-
====La violenza, assenza di pensiero====
 
-
3 Luglio 2006 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2006/07/msg00003.html La nonviolenza è in cammino] La violenza letale sulle donne e' strettamente connessa ad altre forme di violenza che le assicurano un ampio e forte sostegno: la distanza forzata dal potere e lo sfruttamento dell'attivita' di cura.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe24|La violenza, assenza di pensiero]]
 
-
 
-
====La Finzione e la realtà====
 
-
16 Maggio 2006 Pubblicato su "Il Paese delle donne online" e [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2006/05/msg00024.html La nonviolenza è in cammino] La giudice di Murcia, che ha posto una questione di incostituzionalita' a proposito della Legge organica contro la violenza di genere in Spagna, e' l'emblema delle donne che hanno assimilato appieno le categorie del pensiero dominante.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe22|La Finzione e la realtà]]
 
-
 
-
====La razionalità maschile che uccide le donne====
 
-
8 Gennaio 2006 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2006/01/msg00012.html La nonviolenza è in cammino] Maschi, perche' uccidete le donne?
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe20|La razionalità maschile che uccide le donne]]
 
-
 
-
====A chi giova reificare le donne?====
 
-
16 Giugno 2005 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2005/06/msg00020.html La nonviolenza è in cammino] Se la riduzione di persone a cose e' un crimine contro l'umanita', a quale "''superiore''" etica si ispira la legge 40 che riduce le donne a cose prive di diritti, a quale "coscienza" si appellano i politici per sostenerla?
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe19|A chi giova reificare le donne?]]
 
-
 
-
====Quali interessi serve la violenza?====
 
-
29 Gennaio 2009 Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article3357 Il Paese delle donne online] Io credo che svelare gli interessi che sostengono il dominio maschile non sia sufficiente per spiegare una violenza così generalizzata, brutale, insensata.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe12|Quali interessi serve la violenza?]]
 
-
 
-
====Il compito delle donne====
 
-
21 Dicembre 2008 Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article3115 Il Paese delle donne on line] Mi riferisco all’articolo di Fulvia Bandoli "''E se parlassero solo gli uomini''?" e alla risposta di Paola Zaretti "''Non togliamo più le castagne dal fuoco''".
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe11|Il compito delle donne]]
 
-
 
-
====Yes we can====
 
-
9 Novembre 2008 Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article2798 Il Paese delle donne online]. Quello che Obama non ha detto perché non lo sa è che sono le donne ad avere la possibilità di cambiare il mondo, essendo al momento le sole a comprendere il linguaggio della vita.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe10|Yes, we can]]
 
-
 
-
====La debolezza del femminismo====
 
-
29 Ottobre 2008 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article2763 Il Paese delle donne on line].Il femminismo non è riuscito a generalizzare la sua cultura, che riguarda uomini e donne, sfera pubblica e sfera privata” perché è rimasto impantanato nella cultura dominante di cui usa i perversi meccanismi che impediscono di trovare risposte significative.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe09|La debolezza del femminismo]]
 
-
 
-
====La sinistra che non c’è====
 
-
20 aprile 2008 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article2038 Il paese delle donne on line]. La scomparsa della sinistra in seguito alle ultime elezioni ha ben altro significato che la semplice cancellazione della rappresentanza istituzionale. Secondo me gli uomini "sembrano" di sinistra quando sono all’opposizione, perché il conflitto è il loro naturale elemento. Il problema cambia quando hanno responsabilità di governo e devono abbandonare gli atteggiamenti reattivi per realizzare quei valori che dicevano di perseguire quando il loro compito era attaccare e denunciare. Storicamente non si ha notizia di successi in tal senso.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe08|La sinistra che non c’è]]
 
-
 
-
====La pena di morte====
 
-
24 dicembre 2007 - Pubblicato su [http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article1351 Il paese delle donne on line]. Non mi unisco al coro che saluta la moratoria della pena di morte come un passo decisivo nell’evoluzione civile dell’umanità. La guerra, infatti, resta fuori dalla moratoria.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe07|La moratoria per la pena di morte e la questione maschile]]
 
-
 
-
====Ha senso fare affidamento sugli uomini?====
 
-
18 aprile 2007 - Pubblicato su Il Paese delle donne on line. Le comunità patriarcali “ammiccano al male”, più o meno scopertamente; visto che si ispirano tutte al dominio, i loro sistemi giuridici sono stati creati per sostenere l’ oppressione, perciò le leggi tendono a garantire i carnefici non le vittime, i colpevoli non gli innocenti, mentre le risorse economiche vengono destinate prioritariamente al finanziamento di imprese e tecnologie di distruzione. Persino la divinità si fa garante e portavoce dell’ingiustizia, dell’autoritarismo, della violenza sociale istituzionalizzata.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe01|Ha senso fare affidamento sugli uomini per rendere giustizia della violenza sulle donne?]]
 
-
 
-
====Nostro fine non può essere condividere alla pari un sistema di pensiero carente e irrazionale====
 
-
20 giugno 2006 - Pubblicato su Il Paese delle donne on line. In un articolo apparso sul quotidiano “L’Unità” del 22 maggio 2006, intitolato “Uomini, voi cosa dite?”, Luisa Muraro scrive: “La seconda ondata del femminismo, ormai trascorsa, ha cambiato molte cose in meglio, ma la tendenza maschile a farsi valere con il disprezzo dell’altro sesso, nel suo fondo sembra immutata”.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe02|Nostro fine non può essere condividere alla pari un sistema di pensiero carente e irrazionale]]
 
-
 
-
====A misura di donna ovvero a misura di essere umano====
 
-
2 gennaio 2006 - Pubblicato su Il Paese delle donne on line. Nella relazione pronunciata all’Assemblea delle donne della Sinistra Europea, Elettra Deiana ha affermato che "''non c’è nessuna naturale attitudine da parte delle donne a dire - no - alla guerra. Il loro essere madri non è un vaccino contro la guerra''". A me pare, invece, che la naturale attitudine femminile a non fare la guerra si evinca in modo evidente da due dati di fatto incontrovertibili: la guerra non è un parto della mente delle donne, mentre la cura è, in tutto il mondo, il loro mestiere.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe03|Un mondo a misura di donna ovvero a misura di essere umano]]
 
-
 
-
====L'astratto e il concreto====
 
-
23 Maggio 2005 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2005/05/msg00029.html La nonviolenza è in cammino] L'astrattezza e l'incongruenza delle argomentazioni a sostegno dei diritti dell'embrione devono suscitare un'attenta riflessione.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe17|L'astratto e il concreto]]
 
-
 
-
====Una domanda decisiva====
 
-
24 Aprile 2005 Pubblicato  su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2005/04/msg00029.html La nonviolenza è in cammino] Scrive Giancarla Codrignani: "''i partiti sono al massimo disposti a rinunciare a qualche posto per attribuirlo alle donne, purche' nessuna si sogni di modificare il modello delle politiche e la qualita' dei diritti''". Come reagiscono le donne di fronte alla irragionevole pretesa maschile di continuare ad "occupare" la societa' e a dettare legge "in solitaria"?
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe18|Una domanda decisiva]]
 
-
 
-
====Come uscire dal vicolo cieco====
 
-
17 Marzo 2005 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2005/03/msg00020.html La nonviolenza è in cammino] Seguire gli uomini nel loro disegno esistenziale che rinnega il corpo significa guidare la specie verso l'autoannientamento.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe16|Come uscire dal vicolo cieco]]
 
-
====Il silenzio delle donne====
 
-
13 Marzo 2005 Pubblicato su [http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2005/03/msg00015.html Nonviolenza in cammino] Il femminismo, nelle sue diverse forme, rimane interno ad un apparato concettuale che mostra ormai scopertamente la sua inadeguatezza ad interpretare l'umano in particolare, il vivente in generale.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe15|Sul silenzio delle donne]]
 
-
 
-
====Una equazione infondata====
 
-
Gennaio 2005 Da una lettera di [[Utente:Angela|Angela Giuffrida]] inviata al quotidiano "L'unita'" in risposta a un articolo li' pubblicato secondo cui Lawrence Summers, presidente dell'Universita' di Harvard, ha sentenziato che le donne alle altezze delle materie scientifiche "proprio non ci arrivano col cervello". La lettera non è stata pubblicata, è apparsa, invece, sottoforma di articolo il 6.2.2005 sul n. 482 de La nonviolenza in cammino.
 
-
{| align=left
 
-
|- valign=top
 
-
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 
-
|}
 
-
[[Fe14|Una equazione infondata]]
 
-
<!--
 
-
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
 
-
***La violenza delle donne  La nonviolenza è in cammino n. 800 del  5.1.2005 Non trovato
 
-
Una equazione infondata  Nonviolenza  n. 842  del  16.2.2005 Fatto Fe14
 
-
Sul silenzio delle donne    Nonviolenza n.  867  del 13.3.2005 Fatto Fe15
 
-
Come uscire dal vicolo cieco  Nonviolenza n.  871 del 17.3.2005 Fatto Fe16
 
-
L’astratto e il concreto    Nonviolenza n.  938 del 23.5.2005 Fatto Fe17
 
-
Una domanda decisiva    Nonviolenza n. 909 del 24.4.2005 Fatto Fe18
 
-
A chi giova reificare le donne  Nonviolenza n. 963 del 16.6.2005 Fatto Fe19
 
-
***Un mondo a misura di donna ovvero di essere umano Paese delle donne on line  del 2.1.2006 Non trovato
 
-
La razionalità maschile che uccide le donne  Nonviolenza in cammino n. 55 del 8.1.2006 Fatto Fe20
 
-
La finzione e la realtà  Nonviolenza n.1297 del 16.5.2006 Paese delle donne on line del 16.5.2006 Fatto Fe22
 
-
La violenza assenza di pensiero  Nonviolenza in cammino n.1345 del  3.7.2006 fatto Fe23
 
-
***Nostro fine non può essere condividere alla pari un sistema di pensiero carente e irrazionale Paese delle donne on line  del  20.6.2006 Non trovato
 
-
***Ha senso fare affidamento sugli uomini per rendere giustizia alle donne? Paese delle donne on line del 18.4.2007 Non trovato                       
 
-
Un mondo nonviolento è possibile? Nonviolenza in cammino n.  603 del  9.10.2008 Fatto Fe24
 
-
Lo spazio delle donne è il mondo  Paese delle donne on line  del 25.5.2009 Fatto Fe25
 
-
La realtà vera e quella immaginata Paese delle donne on line del 13.6.2009 Nonviolenza in cammino  n.850 del 13.6.2009 Fatto Fe26
 
-
Partire dal sessismo etc. Paese delle donne on line del  9.7.2009 Fatto Fe27
 
-
Dieci domande che esigono risposte rigorose  Paese delle donne del 9.10.2009 Nonviolenza 8.7.2009 Fatto Fe28
 
-
Sesso a pagamento  Paese delle donne on line del 30.10.2009 Fatto Fe29
 
-
Il linguaggio maschile occulta il vero  Paese delle donne del 23.2.2010 Fatto Fe30
 
-
Un modus vivendi altamente razionale e civile  Nonviolenza in cammino  telegrammi  n. 281 del 13.8.2010 Fatto Fe31
 
-
Luttazzi e l’idea maschile del coito (anale e non) come atto sopraffattorio Il Paese delle donne online 31 marzo 2010
 
-
-->
 

Versione corrente delle 21:56, 24 lug 2011

Strumenti personali