Sociologia20

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Partenza)
m (Organizzazione)
 
(6 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
Corso di approfondimento didattico autogestito SCS
+
Corso di approfondimento didattico autogestito SCS coordinato da Matteo Bortolini
-
tenuto da Matteo Bortolini sul tema "''Normalità versus Anormalità''"
+
===Partenza===
===Partenza===
'''dal 1 Aprile (2011)'''
'''dal 1 Aprile (2011)'''
<br>
<br>
-
Aula dei seminari al piano terra del Dipartimento di Sociologia in via Cesarotti 12 PD. Dovrebbero essere in tutto 6 incontri di 4 ore ciascuno, dalle 10 alle 14, il venerdi ogni due settimane, a partire dal 1 aprile 2011. I testi proposti sono quattro ''molto classici'' più una cosa non banale di Foucault.
+
Aula dei seminari al piano terra del Dipartimento di Sociologia in via Cesarotti 12 PD. Dovrebbero essere in tutto 5 incontri di 4 ore ciascuno, dalle 10 alle 14, il venerdi ogni due settimane, a partire dal 1 aprile 2011. I testi proposti sono quattro ''molto classici'' più una cosa non banale di Foucault.
===Tema===
===Tema===
Riga 13: Riga 12:
Il seminario avrà questa struttura: un venerdì ogni due settimane ci incontriamo per una intera mattinata (10-14). Matteo Bortolini comincia esponendo a grandi linee un testo che tutti devono aver letto e poi discutiamo insieme e liberamente di quello che ci pare. Ovviamente il corso autogestito non dà diritto ad alcun cfu.
Il seminario avrà questa struttura: un venerdì ogni due settimane ci incontriamo per una intera mattinata (10-14). Matteo Bortolini comincia esponendo a grandi linee un testo che tutti devono aver letto e poi discutiamo insieme e liberamente di quello che ci pare. Ovviamente il corso autogestito non dà diritto ad alcun cfu.
La presenza è totalmente libera, sono stati invitati studenti di altri corsi di laurea e dottorandi. Segue il programma con i testi e le date, così potete decidere se frequentare tutto il seminario o solo parte di esso. Tutti gli incontri si terranno in aula seminari in via Cesarotti dalle 10 alle 14 (portate i panini).
La presenza è totalmente libera, sono stati invitati studenti di altri corsi di laurea e dottorandi. Segue il programma con i testi e le date, così potete decidere se frequentare tutto il seminario o solo parte di esso. Tutti gli incontri si terranno in aula seminari in via Cesarotti dalle 10 alle 14 (portate i panini).
-
Le fotocopie dei testi verranno fornite prima degli incontri.
+
Per i testi vedi sotto.
 +
 
 +
===Materiale - Testi===
 +
Cadigia Hassan ha raccolto tutto il materiale segnalato dal Prof. Bortolini. Chiedere a Paola del Centro Copie della biblioteca Anchieri a disposizione di chi vorrà farsi le fotocopie. Via del Santo 28.
 +
 
 +
ORARIO BIBLIOTECA
 +
8.30 - 18.30
 +
dal lunedì al venerdì
 +
 
 +
CENTRO COPIE
 +
10.00 - 17.00
 +
dal lunedì al venerdì
 +
 
 +
I servizi terminano 15 minuti
 +
prima della chiusura
===Calendario===
===Calendario===
Riga 34: Riga 47:
<br>
<br>
[Nota di OrtoSociale: Quanto ai reati dei colletti bianchi propongo il DVD della "Enron". Sarebbe l'opportunità di legare TUTTA la sociologia (micro-macro-medium)]
[Nota di OrtoSociale: Quanto ai reati dei colletti bianchi propongo il DVD della "Enron". Sarebbe l'opportunità di legare TUTTA la sociologia (micro-macro-medium)]
 +
===Links===
 +
{| align=left
 +
|- valign=top
 +
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 +
|}
 +
[http://www.facebook.com/home.php?sk=group_209043915777628&ap=1 Gruppo FaceBook]
 +
{| align=left
 +
|- valign=top
 +
|[[Immagine:Cinque.jpg|16px|Links di ortosociale.org]]
 +
|}
 +
[http://www.scform.unipd.it:8080/~m.bortolini/autogestito.html Pagina di Matteo Bortolini Ricercatore di Sociologia a unipd]

Versione corrente delle 08:32, 18 mar 2011

Corso di approfondimento didattico autogestito SCS coordinato da Matteo Bortolini

Indice

Partenza

dal 1 Aprile (2011)
Aula dei seminari al piano terra del Dipartimento di Sociologia in via Cesarotti 12 PD. Dovrebbero essere in tutto 5 incontri di 4 ore ciascuno, dalle 10 alle 14, il venerdi ogni due settimane, a partire dal 1 aprile 2011. I testi proposti sono quattro molto classici più una cosa non banale di Foucault.

Tema

Normalità versus Anormalità

Organizzazione

Il seminario avrà questa struttura: un venerdì ogni due settimane ci incontriamo per una intera mattinata (10-14). Matteo Bortolini comincia esponendo a grandi linee un testo che tutti devono aver letto e poi discutiamo insieme e liberamente di quello che ci pare. Ovviamente il corso autogestito non dà diritto ad alcun cfu. La presenza è totalmente libera, sono stati invitati studenti di altri corsi di laurea e dottorandi. Segue il programma con i testi e le date, così potete decidere se frequentare tutto il seminario o solo parte di esso. Tutti gli incontri si terranno in aula seminari in via Cesarotti dalle 10 alle 14 (portate i panini). Per i testi vedi sotto.

Materiale - Testi

Cadigia Hassan ha raccolto tutto il materiale segnalato dal Prof. Bortolini. Chiedere a Paola del Centro Copie della biblioteca Anchieri a disposizione di chi vorrà farsi le fotocopie. Via del Santo 28.

ORARIO BIBLIOTECA 8.30 - 18.30 dal lunedì al venerdì

CENTRO COPIE 10.00 - 17.00 dal lunedì al venerdì

I servizi terminano 15 minuti prima della chiusura

Calendario

  1. 1 aprile Emile Durkheim, Le regole del metodo sociologico (ed. Comunità), capitoli 3 (normale/patologico) e 5 (spiegazione funzionalistica)
  2. 15 aprile Talcott Parsons, Il sistema sociale (ed. Comunità), capitolo 7 (il comportamento deviante)
  3. 29 aprile Robert K. Merton, Teoria e struttura sociale (Mulino), 2 capitoli su struttura sociale e anomia (quello originale e gli "ulteriori sviluppi")
  4. 13 maggio Howard Becker, Outsiders, solo “Come si diventa consumatori di marijuana” e “Consumo di marijuana e controllo sociale”
  5. 27 maggio Michel Foucault, Gli anormali (Feltrinelli), pagine 57-125 (3 lezioni)

Se ci sarà tempo e voglia si aggiungeranno altri incontri

Laboratori Autogestiti

Un altro esempio di laboratorio autogestito

Cadigia

Splendidi i testi: non vedo l'ora di cominciare (speriamo che non sia un pesce d'aprile). Mi piacerebbe approfondire due ricerche citate nel BBC: quella sulle taxi dancers di Cressey e quella sui reati dei colletti bianchi. Tempo e gradimento generale permettendo...
[Nota di OrtoSociale: Riprendere il BBC, rivederlo nelle sue tematiche, considerarlo nei suoi sviluppi-inviluppi ad albero o a frattale, potrebbe essere un momento unificante del corso di Laurea in Sociologia. Appoggio l'idea di Cadigia]
[Nota di OrtoSociale: Quanto ai reati dei colletti bianchi propongo il DVD della "Enron". Sarebbe l'opportunità di legare TUTTA la sociologia (micro-macro-medium)]

Links

Links di ortosociale.org

Gruppo FaceBook

Links di ortosociale.org

Pagina di Matteo Bortolini Ricercatore di Sociologia a unipd

Strumenti personali