Sociologia20

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m
m
Riga 1: Riga 1:
-
E' già stata richiesta un'aula. Ci saranno al massimo una decina di incontri tra una cosa e l'altra. Questa è una proposta di testi:cinque ''molto classici'' più una cosa non banale di Foucault. Pensate voi a qualcosa d'altro.  
+
E' già stata richiesta un'aula:'''Disponibilità dal 1 Aprile (2011)'''
 +
<br>
 +
Ci saranno al massimo una decina di incontri tra una cosa e l'altra. Questa è una proposta di testi:cinque ''molto classici'' più una cosa non banale di Foucault. Pensate voi a qualcosa d'altro.  
<ol>
<ol>
<li>Emile Durkheim, "le Regole del metodo sociologico", capitoli 3 (normale/patologico) e 5 (spiegazione funzionalistica)
<li>Emile Durkheim, "le Regole del metodo sociologico", capitoli 3 (normale/patologico) e 5 (spiegazione funzionalistica)

Versione delle 13:14, 11 mar 2011

E' già stata richiesta un'aula:Disponibilità dal 1 Aprile (2011)
Ci saranno al massimo una decina di incontri tra una cosa e l'altra. Questa è una proposta di testi:cinque molto classici più una cosa non banale di Foucault. Pensate voi a qualcosa d'altro.

  1. Emile Durkheim, "le Regole del metodo sociologico", capitoli 3 (normale/patologico) e 5 (spiegazione funzionalistica)
  2. Robert K Merton, 2 capitoli su struttura sociale e anomia da "Teoria e struttura sociale" (quello originale e gli "ulteriori sviluppi")
  3. Talcott Parsons, capitolo 7 (il comportamento deviante) da "il sistema sociale"
  4. Howard Becker, Come si diventa consumatori di marijuana, da "Outsiders"
  5. Erving Goffman, La carriera morale del malato mentale, da "Asylums"
  6. Michel Foucault, pagine 57-125 (3 lezioni) da "Gli anormali"

Un altro esempio di laboratorio autogestito

Strumenti personali