Autonomia11

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m
m
Riga 56: Riga 56:
**Matrimoni in crisi Divorzi/separazioni ogni 10mila famiglie - 2008
**Matrimoni in crisi Divorzi/separazioni ogni 10mila famiglie - 2008
*Tempo Libero (Cultura)
*Tempo Libero (Cultura)
-
** Gli acquisti in libreria
+
** Gli acquisti in libreria Indice assorb.libri in % su popolazione - 2009
-
** La ristorazione
+
** La ristorazione Bar e ristoranti/100mila abitanti-sett.2010
-
** Gli spettacoli
+
** Gli spettacoli Numero spettacoli ogni 100mila abitanti - 2009
-
** In forma
+
** In forma Indice di sportività - 2009 e 2010
-
** L'impegno per gli altri
+
** L'impegno per gli altri Organizzaz.volontariato/100mila ab. - 2009
-
** Il grande schermo
+
** Il grande schermo Sale ogni 100mila abitanti - sett.2010

Versione delle 21:25, 6 dic 2010

Via Savonarola, a Padova, ha conoisciuto anni fa un tentativo di recupero, organizzando mostre all'aperto, mostre di arte e mercatini. Parte delle case sono state ristrutturate, ma i negozi chiudono e l'età media degli abitanti si alza. E' un chiaro segnale di declino. Eppure siamo nel centro storico più bello, di fianco al fiume Bacchiglione, a 10 minuti dalle tre piazze storiche di Padova, a 5 minuti da Largo Europa. Ecco alcuni punti del progetto:

  1. metterci dentro degli orti sociali, orti urbani, orti comunitari, che producano per pranzi-cene nei luoghi di convivialità al punto 8 e per redistribuire il prodotto; giardini "da vivere" anzichè da "guardare", verde,
  2. riqualificazione del fiume (è il vecchio Bacchiglione storico, quello dei Mulini medioevali, cuore energetico della città del tempo), riqualificazione dei ponti, delle rive,
  3. assistenza anziani, bambini, handicappati, istruzione-formazione-ripetizione per i ragazzi e i bambini,
  4. rilanciare le botteghe alimentari sparite, adesso ne è spuntata timidamente una bio.
  5. cura organizzata degli animali domestici e non (piccioni, gatti "randagi), utilizzando la sede LAV che si trova proprio in via Savonarola
  6. centro di servizi informatico per spedire e ricevere posta, per stampare mappe o info varie (come una volta gli scrivani per gli analfebeti) utile per gli anziani che vogliono tenersi in contatto (andrebbe bene il tabacchino che già lo fa).
  7. Ripartenza di mestieri antichi (calzolaio, falegname, recupero mobili, manutenzione apparecchi domestici, lavori per la casa, trasporto, forno per il pane fatto in casa),
  8. luoghi di convivialità, usando bar, locali sfitti, altro
  9. sicurezza (per cominciare basta organizzare un servizio di allarme, una mini intelligence di quartiere)
  10. Pronto soccorso di quartiere (farmacia, medico di base )
  11. recupero della memoria storica del quartiere con interviste casa per casa che permette anche di coinvolgere gli attuali abitanti. Nella memoria entrano ovviamente i NUOVI abitanti (studenti, immigrati,manager).
  12. gestione avanzata della raccolta differenziata dei rifiuti
  13. tendenzialmente recupero delle case sfitte per studenti, giovani coppie, immigrati, insomma vero e proprio restauro urbanistico Il progetto andrebbe visto nella sua specificità e nelle sue sinergie intrinseche (Ex cinema-ex discoteca-ex birreria, Collegio Don Mazza con il teatro e le sue strutture, Cimitero ebraico coinvolgendo la comunità ebraica, ex Istituto IPI per l'infanzia che faceva da mensa scolastica per i bambini, chiuso dove ha mangiato per anni la mia figlioccia Veronica, etc.). La bellezza del progetto è che: è gestito da una persona che abita lì (LOCALITA' di S.Latouche), coinvolge tutti gli aspetti del vivere sociale cioè è OLISTICO o globale. Quanto al coinvolgiemnto delle piccole imprese locali, bar, negozi, ristoranti, birrerie, e altre iniziative economiche, vedi un progetto economico.
    Come nella ricerca sulle città con più alta qualità della vita de il sole24ore, si potrebbero prendere in considerazione sei macroaree. Come ogni anno la ricerca esplora e confronta – attraverso le statistiche – la vivibilità delle 107 province italiane in sei ambiti (tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente e salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero), ciascuno a sua volta "indagato" tramite sei indicatori per un totale di 36.
    • Tenore di vita
      • I risparmi allo sportello,
      • L'assegno per chi è a riposo,
      • Inflazione,
      • Trend del reddito,
      • Abitazione,
      • I consumi delle famiglie
    • Affari e Lavoro
      • Imprese chiuse,
      • Lo spirito d'iniziativa,
      • Chi apre e chi si ritira,
      • I protesti,
      • I giovani occupati,
      • Le donne occupate
    • Servizi Ambiente Salute
      • Le strutture per i più piccoli,
      • La presenza di infrastrutture,
      • La sanità,
      • Il clima,
      • La pagella ecologica,
      • La velocità della giustizia
    • Ordine Pubblico
      • Gli appartamenti svaligiati,
      • Quattro ruote nel mirino,
      • Le estorsioni,
      • Microcriminalità e rapine,
      • Gli inganni,
      • L'andamento
    • Popolazione
      • La densità demografica Numero di abitanti per Kmq - 2009
      • Gli stranieri Immigrati regolari in % su popolazione - 2009
      • Investimento in formazione: Laureati 2009 ogni mille giovani 25-30 anni,
      • La natalià Nati vivi ogni 1000 abitanti - 2009
      • Gli anziani Over 65 ogni 15-64 anni - 2009
      • Matrimoni in crisi Divorzi/separazioni ogni 10mila famiglie - 2008
    • Tempo Libero (Cultura)
      • Gli acquisti in libreria Indice assorb.libri in % su popolazione - 2009
      • La ristorazione Bar e ristoranti/100mila abitanti-sett.2010
      • Gli spettacoli Numero spettacoli ogni 100mila abitanti - 2009
      • In forma Indice di sportività - 2009 e 2010
      • L'impegno per gli altri Organizzaz.volontariato/100mila ab. - 2009
      • Il grande schermo Sale ogni 100mila abitanti - sett.2010
Strumenti personali