CasaCampidanese

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (I progetti collegati alla Casa Campidanese)
m (I progetti collegati alla Casa Campidanese)
Riga 7: Riga 7:
<li>[https://www.ortosociale.org/wiki/index.php?title=Orto03 Agricoltura Multifunzionale, Ripopolamento della Sardegna, Turismo Residenziale] Riguarda l'aspetto di sociologia economica e rapporto diretto con l'ambiente. Trattato ampiamente nell'analisi di Benedetto Meloni si basa sulla sociologia rurale di J.D. van der Ploeg della università olandese di Waigeningen. Dovrebbe favorire un rilancio della agricoltura ''di qualità'' della Sardegna, che proprio nell'Isola ha enormi potenzialità.
<li>[https://www.ortosociale.org/wiki/index.php?title=Orto03 Agricoltura Multifunzionale, Ripopolamento della Sardegna, Turismo Residenziale] Riguarda l'aspetto di sociologia economica e rapporto diretto con l'ambiente. Trattato ampiamente nell'analisi di Benedetto Meloni si basa sulla sociologia rurale di J.D. van der Ploeg della università olandese di Waigeningen. Dovrebbe favorire un rilancio della agricoltura ''di qualità'' della Sardegna, che proprio nell'Isola ha enormi potenzialità.
<li>[https://www.ortosociale.org/wiki/index.php?title=Orto04 Casa Campidanese e Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna (PSR)] Per favorire la rinascita delle Aree Interne è necessario agganciarsi alla Politica Agricola della Comunità europea (PAC) e di conseguenza al PSR della Sardegna.  
<li>[https://www.ortosociale.org/wiki/index.php?title=Orto04 Casa Campidanese e Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna (PSR)] Per favorire la rinascita delle Aree Interne è necessario agganciarsi alla Politica Agricola della Comunità europea (PAC) e di conseguenza al PSR della Sardegna.  
-
<li>[[Pagina_principale#Parchi_Agrari_Metropolitani_e_Agricoltura_Urbana|Parchi Agrari Metropolitani a Vocazione Intergenerazionale]]
+
<li>[[Pagina_principale#Parchi_Agrari_Metropolitani_e_Agricoltura_Urbana|Parchi Agrari Metropolitani a Vocazione Intergenerazionale]] Sulla base dell'esperienza della progettazione partecipata del Parco Agrario Paesaggistico Metropolitano di Padova (ed anche di Bologna e di Prato), si possono includere in un processo di rigenerazione urbana le aree metropolitano collegando e vitalizzando le attuali aree verdi metropolitane con orti sociali, fattorie didattiche, fattorie urbane, fattorie sociali. Trasformando i grandi centri urbani e annegando la presenza  delle costruzioni in una "Matrix" verde come a Francoforte.
</ul>
</ul>

Versione delle 04:58, 20 lug 2016

I progetti collegati alla Casa Campidanese

  • Progetto Argiolas - Un nuovo modello di Attivazione della vita degli anziani Nasce in simbiosi con la Comunità Mondiale della Longevità coordinata da Roberto Pili (Assemini) nell'ambito del progetto UE di invecchiamento attivo e sviluppo delle relazioni intergenerazionali (2012). Il progetto Argiolas pone da subito in essere un metodo sociologico di attivazione degli anziani e degli altri attori sociali.
  • La Comunità Mondiale della Longevità]. E' un Centro di Ricerche che unisce scienze motorie, nutraceutica, demografia, psicologia dei cicli di vita. Collabora con ricercatori qualificati delle Università di Sassari e Cagliari.
  • Sport, Calcio, Relazioni Intergenerazionali Il progetto in ambito giovanile è monitorare, sviluppare e promuovere l'eccellenza nel mondo del calcio passando dalla formazione del gesto alla dinamica di gruppo, nel rispetto dell’etica sportiva, delle regole e dei ruoli. Basato su scienze motorie, psicologia di gruppo (coaching), relazioni intergenerazionali, il gioco come leva di vitalità.
  • Progetto Ritorno degli Emigrati in Sardegna. Questo ritorno degli emigrati viene realizzato in un contesto di cohousing con pratiche di ginnastica dolce, con il contatto con la natura come unico antidoto contro lo stress, con controlli medici puntuali ma usando terapie preferibilmente dolci come la dieta, l'ortoterapia e la stessa ginnastica, con il recupero della memoria, con il rapporto ludico (sport) con le nuove generazioni.
  • Agricoltura Multifunzionale, Ripopolamento della Sardegna, Turismo Residenziale Riguarda l'aspetto di sociologia economica e rapporto diretto con l'ambiente. Trattato ampiamente nell'analisi di Benedetto Meloni si basa sulla sociologia rurale di J.D. van der Ploeg della università olandese di Waigeningen. Dovrebbe favorire un rilancio della agricoltura di qualità della Sardegna, che proprio nell'Isola ha enormi potenzialità.
  • Casa Campidanese e Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna (PSR) Per favorire la rinascita delle Aree Interne è necessario agganciarsi alla Politica Agricola della Comunità europea (PAC) e di conseguenza al PSR della Sardegna.
  • Parchi Agrari Metropolitani a Vocazione Intergenerazionale Sulla base dell'esperienza della progettazione partecipata del Parco Agrario Paesaggistico Metropolitano di Padova (ed anche di Bologna e di Prato), si possono includere in un processo di rigenerazione urbana le aree metropolitano collegando e vitalizzando le attuali aree verdi metropolitane con orti sociali, fattorie didattiche, fattorie urbane, fattorie sociali. Trasformando i grandi centri urbani e annegando la presenza delle costruzioni in una "Matrix" verde come a Francoforte.
Strumenti personali